Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digitisation: Economic and Social Impacts in Rural Areas

Descrizione del progetto

Nuovo strumento per valutare l’impatto della digitalizzazione nelle zone rurali

Riuscire a digitalizzare l’agricoltura e le zone rurali è una delle massime priorità dell’UE. Le tecnologie digitali possono contribuire ad affrontare importanti e urgenti sfide economiche, sociali, climatiche e ambientali che il settore agroalimentare e le zone rurali dell’UE si trovano davanti. Il progetto DESIRA svilupperà una metodologia (e uno strumento online collegato) per valutare l’impatto delle tendenze di digitalizzazione passate, presenti e future, utilizzando il concetto di sistemi socio-ciber-fisici che collegano e modificano dati, cose, persone, piante e animali. L’analisi d’impatto sarà collegata direttamente agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e contribuirà alla promozione dei principi di ricerca e innovazione responsabili. Il consorzio, che coinvolge 25 partner in tutta Europa, organizzerà 20 laboratori viventi e un forum sul digitale rurale a livello europeo. Il progetto contribuirà in ultima analisi allo sviluppo delle politiche in tutta l’UE.

Obiettivo

DESIRA will develop the concept of Socio-Cyber-Physical Systems to advance understanding of the
impact of digitisation in rural areas, linking analysis directly to the United Nation’s Sustainable
Development Goals. Operationalising the Responsible Research and Innovation approach, DESIRA
will enrol agriculture, forestry and rural stakeholders in co-developing scenarios and policies in Living
Labs established in 20 European Regions, and a Rural Digitization Forum gathering 250 stakeholders
from all Europe. A Virtual Research Environment tailored to the purposes of the project will connect all participants and allow to increase substantially the interaction within the network.
DESIRA will provide a Taxonomy and Inventory of Digital Game changers which will be implemented into an online Visualization Tool, a Set of Socio-Economic Impact Indicators aligned to the Sustainability Development Goals implemented into an online Socio-Economic Impact Tool, a Pan-European Assessment of digitization in European rural regions, a Needs, Expectations and Impact appraisal report, a Comparative Scenario Report based on scenario development activities of Living Labs and the Rural Digitization Forum, a Policy analysis and Roadmap, an Ethical Code to be adopted by researchers and innovators and recommended by policy bodies, five Use Cases that will
report a further analysis – co-created by Living Labs with the support of ICT specialists - of the most promising solutions identified by Living Labs, Showcase Technologies - including a Virtual Farm Platform - that will create a selection of proof of concepts suggested by Use Cases. A detailed, multi-media dissemination, engagement and communication strategy will accompany the project from the beginning, looking at research as a multifunctional (research, engagement and communication) process and at the same time involving
communication specialists in the development of adequate messages and in the choice of the most effective media.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DI PISA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 646 718,75
Indirizzo
LUNGARNO PACINOTTI 43/44
56126 PISA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 646 718,75

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0