Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microbiome Applications for Sustainable food systems through Technologies and EnteRprise

Obiettivo

Although microorganisms dominate almost every ecological niche in our planet, it has only been during the past 10-15 years that we have begun to gain insights into the composition and function of microbial communities (microbiomes) as a consequence of major advances in High Throughput DNA sequencing (HTS) technologies. These approaches have allowed a comprehensive analysis of microbiomes for the first time. Following initial curiosity-driven investigations of microbiomes using HTS technologies, the field has evolved to harness the insights provided, leading to the development of a new multi-billion euro industry focused on characterisation and modulation of microbiomes. The vast majority of this investment has been in the clinical space. In contrast, far less is known about microbiomes across complex food chains, making it difficult to harness food-chain microbiome data for the development of more sustainable food systems and to yield innovative products and applications. This is despite the evident importance of microbes throughout the food chain. MASTER will take a global approach to the development of concrete microbiome products, foods/feeds, services or processes with high commercial potential, which will benefit society through improving the quantity, quality and safety of food, across multiple food chains, to include marine, plant, soil, rumen, meat, brewing, vegetable waste, and fermented foods. This will be achieved through mining microbiome data relating to the food chain, developing big data management tools to identify inter-relations between microbiomes across food chains, and generating applications which promote sustainability, circularity and contribute to waste management and climate change mitigation. We will harness microbiome knowledge to significantly enhance the health and resilience of fish, plants, soil, animals and humans, improve professional skills and competencies, and support the creation of new jobs in the food sector and bioeconomy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEAGASC - AGRICULTURE AND FOOD DEVELOPMENT AUTHORITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 253 753,75
Indirizzo
Oak Park
R93 Carlow
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Southern South-East
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 263 747,50

Partecipanti (30)

Il mio fascicolo 0 0