Descrizione del progetto
Un riscaldamento a biomassa agricola più pulito per le zone rurali
Consapevoli dei pericolosi effetti dei cambiamenti climatici, i governi e le organizzazioni di tutto il mondo stanno perseguendo soluzioni più pulite per gran parte dei settori. L’obiettivo complessivo consiste nel ridurre l’impatto dei cambiamenti climatici. La biomassa agricola è una risorsa poco studiata che si trova in abbondanza e a basso costo nelle zone rurali. Dispone di un potenziale enorme a fini energetici che potrebbe contribuire al raggiungimento degli obiettivi energetici e climatici europei. Sfortunatamente, la valorizzazione della biomassa per la generazione di calore non è un processo efficiente. Il progetto AgroBioHeat, finanziato dall’UE, si propone di cambiare la situazione introducendo e producendo biomassa agricola come soluzione di riscaldamento migliore e più pulita per le zone rurali. A tal fine, il progetto intende condurre test in sei paesi europei e promuovere la legislazione relativa.
Obiettivo
AgroBioHeat project aims to produce a mass deployment of improved and market ready agrobiomass heating solutions in Europe. Agrobiomass is a large, underexploited and indigenous resource, which can support the achievement of the European Energy and Climate targets, while promoting rural development and circular economy. AgroBioHeat actions will take place mostly in 6 EU countries (GR, ES, FR, RO, HR, UA; 5 EU28+Ukraine) where extensive engagement actions are foreseen. Engagement and matchmaking actions will lead to trigger more than 80 initiatives on agrobiomass for heat, 8 of which will be closely accompanied. To generate trust to market actors, the project will detect more than 100 cases running on agrobiomass and 12 will be approached, documented, visualized and visited by potential early adopters. Simultaneously, the project will perform more than 44 tests, covering different market heating technologies and agrobiomass in order to generate reliable data on its emissions and operational performance, and to show the market and community the existing improved technologies. On the EU level, these results will contribute to the anticipated review of the Ecodesign regulation for agrobiomass boilers, while providing suggestions for suitable emission limits in the 500 kW-1 MW range facilities; thus a harmonization of EU legislation will be achieved. Strategic plans for the deployment of agrobiomass for heating market will be drafted and discussed with more than 240 policy makers in the 6 countries. Promotion of the market includes agrobiomass corners at 15 fairs and a dedicated Observatory tool to visualize cases and technology. 60 technicians from ESCOs and installers in the 6 countries will be trained to be ready to adopt mature agrobiomass heating solutions. Social research capturing perceptions of at least 3,500 people will feed into the formulation of a tailored dissemination campaign, aiming to bring the agrobiomass heating solutions to a wider audience.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.2. - Low-cost, low-carbon energy supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.3. - Alternative fuels and mobile energy sources
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.