Descrizione del progetto
Risorse basate sui giochi per il rafforzamento dei bambini
I bambini devono essere ascoltati, in particolare quando si trovano in pericolo. Nonostante l’esistenza di normative internazionali e di leggi nazionali volte alla tutela dell’infanzia, milioni di bambini sono sottoposti al rischio di episodi di violenza, negligenza o abuso. È necessario rafforzarli e metterli in condizione di applicare il loro diritti legali in modo indipendente. Il progetto FORTITUDE, finanziato dall’UE, condurrà ricerche all’avanguardia per sviluppare le possibilità giuridiche dei bambini e si adopererà con i bambini per sviluppare risorse che li mettano in condizioni di affrontare in modo efficace le questioni legali. Il progetto agevolerà inoltre l’accesso autonomo dei bambini al sostegno e alla sicurezza, grazie a una serie di interventi basati sul gioco, concepiti in un quadro che pone l’infanzia al centro. In definitiva, FORTITUDE si propone di contribuire alle capacità giuridiche del bambino a livello internazionale.
Obiettivo
The aim of this project is to improve the legal capability of children. This focus on children breaks new ground because other research into legal capability focuses on adults.
On paper, children are both empowered and protected by numerous laws and international rights instruments. In practice, however, we know that millions of children live at risk of violence, abuse and neglect in the UK alone. The proposed research seeks to create a range of resources that will empower and enable children who are at risk to enforce their legal rights independently; so increasing the likelihood of them accessing support and securing protection from harm.
As well as targeting children at risk, this project seeks to strengthen all children’s capability to deal effectively with the many law-related issues that they encounter in their day to day lives. This is based on the view that children are competent social actors, whose views should be taken seriously.
The project aim will be achieved through three work packages:
1. We will draw on the experiences of children to co-create a child-centred framework of attributes of legal capability.
2. We will co-create a range of game-based interventions that will both measure and improve these attributes, drawing on theories of play.
3. We will optimise the effectiveness of these interventions by determining what works best, in what circumstances, for improving attributes of legal capability among children. We will also develop a specification of the process by which such interventions can be created and optimised.
The project will provide a range of game-based resources that will improve the lives of children by providing them with opportunities to improve their legal capabilities, as well as providing a framework for the development of these resources in other populations, such as EU states and developing countries. This provides the basis for opening up further lines of research for our team internationally.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
S10 2TN Sheffield
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.