Descrizione del progetto
Integrità delle modifiche epigenetiche in seguito ai danni al DNA
Le modifiche chimiche a DNA e proteine istoniche vengono complessivamente definite con il termine epigenoma e svolgono un ruolo centrale nella regolazione dell’espressione genica. Non è però chiaro come cambiano le modifiche epigenetiche in risposta ai danni al DNA e il modo in cui contribuiscono alla risposta di riparazione. Per colmare questa lacuna, gli scienziati del progetto REMIND, finanziato dall’UE, analizzeranno le modifiche dell’istone e lo stato di metilazione del DNA nei tratti di DNA in riparazione delle cellule umane esposte a danni da UVC. Queste informazioni, abbinate alla caratterizzazione dettagliata degli elementi molecolari che contribuiscono al ripristino della cromatina, aiuteranno ad analizzare il mantenimento e l’ereditarietà dell’epigenoma in seguito alla riparazione del DNA.
Obiettivo
Cell viability and homeostasis rely on the stable maintenance of the epigenetic information conveyed by chromatin, which associates DNA and histone proteins in the cell nucleus and governs gene expression programs. Yet, epigenome integrity is challenged during all DNA transactions, including DNA damage repair. While much effort has been devoted to characterizing chromatin alterations in response to DNA damage and how they contribute to the repair response, our knowledge of this fundamental process is largely incomplete, and whether and how epigenetic features are re-established following a genotoxic stress challenge is still unexplored. Thus, a comprehensive framework of the mechanisms underlying the maintenance of epigenome integrity in response to DNA damage is lacking.
The present project aims to fill this important gap by profiling the epigenome of repair patches following UVC damage in human cells and by characterizing the molecular players contributing to chromatin restoration/plasticity. I propose an integrated approach that tackles this question at different levels of chromatin organization, from histone and DNA modifications up to higher-order chromatin folding.
Building on our unique expertise and through the development of powerful novel methodologies, combining cutting-edge imaging, proteomics and epigenomic technologies, we will elucidate mechanisms for (1) histone modification re-establishment and maintenance and (2) DNA methylation inheritance at repair sites. We will also investigate how repair-associated changes in DNA and histone modifications reflect at the level of (3) higher-order chromatin organization in the tridimensional nuclear space, and dissect (4) functional crosstalks between the epigenetic changes that arise in damaged chromatin. This ambitious research project represents an unprecedented effort towards a comprehensive and integrated understanding of epigenome maintenance mechanisms in response to genotoxic stress.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.