Descrizione del progetto
Colmare il divario tra apprendimento automatico e cognizione umana
Le reti neurali consentono agli algoritmi di apprendimento automatico di riconoscere le relazioni di fondo in un set di dati e di eseguire diversi compiti, quali la classificazione di immagini o l’elaborazione di un discorso. Tuttavia, l’intelligenza artificiale (IA) è ancora lontana dalla capacità umana di eseguire una vasta gamma di funzioni, quali organizzare rapidamente un flusso di input testuali o visivi in un insieme di entità o comprendere relazioni complesse. Per colmare questo divario, il progetto HOLI, finanziato dall’UE, si propone di creare una nuova metodologia generale per l’interpretazione semantica dei flussi di input, potenziando gli algoritmi di apprendimento profondo con l’inferenza olistica. Per farlo, il progetto adotterà un approccio olistico basato su architetture di apprendimento profondo, su una teoria adeguatamente sviluppata e su algoritmi. Il progetto innescherà progressi enormi nelle tecnologie di IA, consentendo applicazioni quali lettura ottica o analisi dal testo all’immagine.
Obiettivo
Machine learning has rapidly evolved in the last decade, significantly improving accuracy on tasks such as image classification. Much of this success can be attributed to the re-emergence of neural nets. However, learning algorithms are still far from achieving the capabilities of human cognition. In particular, humans can rapidly organize an input stream (e.g. textual or visual) into a set of entities, and understand the complex relations between those. In this project I aim to create a general methodology for semantic interpretation of input streams. Such problems fall under the structured-prediction framework, to which I have made numerous contributions. The proposal identifies and addresses three key components required for a comprehensive and empirically effective approach to the problem.
First, we consider the holistic nature of semantic interpretations, where a top-down process chooses a coherent interpretation among the vast number of options. We argue that deep-learning architectures are ideally suited for modeling such coherence scores, and propose to develop the corresponding theory and algorithms. Second, we address the complexity of the semantic representation, where a stream is mapped into a variable number of entities, each having multiple attributes and relations to other entities. We characterize the properties a model should satisfy in order to produce such interpretations, and propose novel models that achieve this. Third, we develop a theory for understanding when such models can be learned efficiently, and how well they can generalize. To achieve this, we address key questions of non-convex optimization, inductive bias and generalization. We expect these contributions to have a dramatic impact on AI systems, from machine reading of text to image analysis. More broadly, they will help bridge the gap between machine learning as an engineering field, and the study of human cognition.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico apprendimento profondo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69978 Tel Aviv
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.