Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Respecting safe operating spaces: opportunities to meet future food demand with sustainable use of water and land resources

Descrizione del progetto

Gestione sostenibile delle risorse naturali

I rapidi incrementi nella produzione alimentare, volti a soddisfare le esigenze crescenti di una popolazione mondiale in espansione, generano scarsità di acqua e di terreni. L’incremento della popolazione mondiale e i cambiamenti climatici rappresenteranno ulteriori sfide per la gestione delle risorse naturali. Finora, gli scienziati hanno valutato singolarmente la scarsità di acqua e quella di terreni, che saranno invece esaminate congiuntamente nell’ambito del progetto SOS.aquaterra finanziato dall’UE, al fine di individuare le norme essenziali per soddisfare il fabbisogno alimentare futuro e risolvere il problema della scarsità di acqua e terreni. Il progetto svilupperà metodi avanzati di modellizzazione integrata e di analisi dei dati per avvalersi di prodotti provenienti da modelli globali di agrologia e idrologia, unitamente alle serie di dati spazio-temporali pubblici costantemente in crescita a livello globale. Inoltre, SOS.aquaterra svilupperà un modello avanzato per abbinare le possibilità offerte dalle misure convenzionali e da quelle innovative.

Obiettivo

Although the human population has quadrupled over the past century, per capita food availability is globally higher than ever - at the expense of environment: scarcity of water and land as well as exceedance of several planetary boundaries. Projected population growth and climate change will further increase the pressure on feeding the planet with sustainably managed natural resources.
SOS.aquaterra takes up this challenge by identifying feasible measures to meet future food demand while staying below water and land scarcity thresholds. The project develops novel integrated modelling and data analysis methods to fully exploit the rapidly increasing global open spatio-temporal datasets together with outputs from global agrological and hydrological models.
In the proposal, instead of assessing water and land scarcity separately, which is the current practice, the assessments are integrated. The second novelty in SOS.aquaterra is developing an integrated model that combines for the first time the potential of conventional and innovative measures -e.g. yield gap closure, alternative protein sources- towards increased food availability. The feasibility of these measures, within the safe operating space resulting from scarcity assessment, is explored by analogical problem solving and clustering methods.
The innovative integration of measures using the latest datasets and modelling tools holds high risks, yet it significantly advances the scientific and technological state of the art to meet food demand with sustainably managed natural resources.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AALTO KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 982 113,00
Indirizzo
OTAKAARI 1
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 982 113,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0