Descrizione del progetto
Sensore innovativo per il monitoraggio dei pesticidi e dei nitrati nell’approvvigionamento idrico
L’inquinamento da pesticidi e nitrati delle acque dolci rappresenta un rischio per la salute pubblica e l’ambiente. Di conseguenza, i fornitori d’acqua hanno bisogno di protocolli di trattamento della contaminazione per proteggere le forniture d’acqua ed evitare perdite economiche derivanti da interruzioni dell’attività. Il progetto CoPs, finanziato dall’UE, svilupperà una soluzione innovativa che rileva rapidamente specifici inquinanti dell’acqua e trasmette dati in tempo reale sui livelli e i movimenti dei contaminanti nei sistemi idrici naturali prima che raggiungano le infrastrutture idriche e i consumatori. L’obiettivo è quello di scalare e dimostrare la produzione della piattaforma di sensori CoPs per il monitoraggio continuo dell’acqua in loco rivolgendosi a fornitori di acqua, agricoltori e proprietari di pozzi privati. Inoltre, CoPs migliorerà drasticamente la qualità e la quantità dei dati e fornirà un servizio di analisi dei dati e di allarme sugli inquinanti pericolosi alle agenzie di monitoraggio.
Obiettivo
CoPs combines the expertise of the 3 industry partners – ground-breaking electrochemical sensors developed by IPM, miniaturised electronics customised by PAL and CAU’s geo-monitoring hardware and software – and is expected to bring economic, social and environmental impacts, including towards achieving UN SDGs and EU policy.
Pesticide and nitrate pollution in fresh waters pose a significant risk to public health and the environment. Exposure to pesticides can lead to several cancer types or Parkinson’s disease, while nitrate can result in “Blue Baby Syndrome” and cause eutrophication. According to latest estimates, getting sick from drinking tap water in Europe had a societal cost of €220 million. Meanwhile, inefficient water monitoring based on sampling and lab analyses does not provide early alerts. Water suppliers need to meet EU monitoring requirements and react instantly with contamination treatment protocols, protect water supplies and avoid economic losses through shutdowns.
Our innovative solution rapidly detects specific water pollutants and transmit real-time data on contaminant levels and movements in natural water systems before they could reach water infrastructures and consumers. It saves both time and costs (by at least 40%), it vastly improves data quality and quantity, and it provides a data analysis and hazardous pollutants alert service to monitoring agencies.
Our goal is to mature, scale-up and demonstrate the production of the CoPs sensor platform for continuous in-situ water monitoring, targeting water suppliers as initial clients, and with the potential to create new markets within the agriculture and private well owner segments.
A successful CoPs project will allow us to create measurable impacts on our companies, quantified as accumulated revenue of €217m in five years (2021-2025), equal to accumulated operating profit of €86.05m creating 101 full time employments in our value chain, and generating €21.83m in reduced costs for our end-users
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EC - Horizon 2020 Framework Programme
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3400 LIER
Norvegia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.