Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Renewables-based drying technology for cost-effective valorisation of waste from the food processing industry

Obiettivo

The EU27 annually generates 90 million tonnes of food waste, with a 39% generated in the manufacturing processes. The food processing industry critically needs sustainable solutions for waste valorisation and re-use.

Our Proposition: DRALOD, a disruptive replicable drying process 100% environmentally-friendly and extremely cost-effective:
- Environmentally: DRALOD uses renewables only, to allow valorisation of plant-origin waste into highly valuable functional ingredients as demanded by the nutraceutical and pharmaceutical industry.
- Cost-effectiveness: DRALOD drying plant has a pay-back period shorter than 6 years for an average plant with 35,000 tonnes/year capacity.

Our Assets:
- Consortium´s technological background: The Coordinator (PERNIA) is experienced in solar drying plants with licensing rights on a leading solar heating technology. OKOTHERM is specialist in the development and manufacturing of innovative biomass heating systems since 1995, while RTDPs DFBZ and RISE bring world-class knowledge for implementation of energy recovery and smart control units for DRALOD combined solar-biomass drying system.
- Industry-driven vision: PERNIA´s turnover is over €2.2million in 2017, with a net profit increase growth of 32% with respect to 2016, operating in solar drying for BSG valorisation, evidencing a high potential.

Target market: The generated volume of high-water content waste from plant-origin food processing, leads to an SAM estimated at €1,395 million in 2024.

Business model: Commissioning of DRALOD drying plants under a franchise business model, designed to overcome the up-front investment barriers by lowering our customers´ required initial investment in 30%.

Commercialisation strategy: The Brewery sector is our beachhead market. We currently work for the largest Spanish Brewery group. Our follow-on markets will include wineries, fruit juice and the olive oil sectors.

Financial projections: 44 million € and 80 new direct jobs by 2024.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

L PERNIA SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 936 976,00
Indirizzo
C/ JUSTO DORADO N 10
28010 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 338 537,50

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0