Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tipping Points in Antarctic Climate Components

Descrizione del progetto

Invertire l’innalzamento del livello del mare

Il clima globale è in una fase di riscaldamento e la maggior parte di questo calore in eccesso viene conservato nell’oceano, un fatto che comporta l’innalzamento del livello del mare. Sebbene l’espansione termica sia in via di principio reversibile, i livelli dei mari continueranno probabilmente a crescere. Il progetto TiPACCs, finanziato dall’UE, approfondirà la probabilità con cui si potrebbe verificare la reversibilità. Esso esaminerà la possibilità di grandi e improvvisi cambiamenti nel contributo alla variazione del livello del mare che la calotta glaciale antartica apporterebbe nel caso in cui superasse i punti critici nei mari marginali e presso le linee di galleggiamento nelle croste ghiacciate galleggianti ai margini di questa stessa calotta glaciale. Uno studio esaustivo dei processi in grado di innescare tali cambiamenti svelerà la probabilità con cui si potrebbe verificare la reversibilità, mentre l’analisi dei circuiti di retroazione tra ghiaccio e oceano fornirà informazioni sulla minaccia posta dall’improvviso innalzamento del livello del mare.

Obiettivo

The TiPACCs project will investigate the probability of sudden and large changes in the sea-level contribution from the Antarctic Ice Sheet that would result from passing tipping points in the marginal seas and at the grounding lines of the floating ice shelves that fringe the ice sheet. A comprehensive study of the triggering processes will reveal the likelihood of reversibility, while the study of ice-ocean feedbacks will provide insight into the threat of sudden sea-level rise. Modelling work will deliver parameter estimates of safe operating spaces, and linking these with Southern Ocean observations will contribute to the launch of early-warning indicators for dangerous levels of ocean-induced basal melting of the ice shelves. We will achieve these objectives using a suite of state-of-the art ocean-circulation and ice-flow models run by leading European research groups, greatly enhancing confidence in the results. The combination of numerical work with existing remote sensing and in-situ observations and paleo-reconstructions is ideal for defining the proximity of the simulated tipping points. With this work, we aim to provide a better understanding of key processes controlling the climate-Earth system that are critical for further improvement in climate projections and reducing uncertainty in climate sensitivity calculations. We will also assess more accurately the impacts of climate change related to the proximity, rate, and reversibility of tipping points in Antarctic climate components. Furthermore, future climate projections will benefit from our combined use of numerical models and paleo-reconstructions as they allow a better understanding of how the climate system worked during abrupt climatic transitions and under warmer or colder than present-day conditions. Thus, the project will dramatically improve our knowledge of sudden sea-level rise caused by tipping points in Antarctic climate components.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-CLA-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORCE RESEARCH AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 181 346,73
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 181 346,73

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0