Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exposure to heat and air pollution in EUrope – cardiopulmonary impacts and benefits of mitigation and adaptation

Descrizione del progetto

In che modo il caldo estremo e l’inquinamento atmosferico fanno male al cuore e ai polmoni

Il riscaldamento accelerato aumenta la probabilità di ondate di calore e incendi. Entrambi sono mortali. Mentre il caldo estremo aumenta i tassi di mortalità e patologia per le malattie cardiopolmonari (CPD, CardioPulmonary Disease), gli incendi provocano un grave inquinamento dell’aria. Sulla base degli sforzi più aggiornati e avanzati di modellizzazione del clima, il progetto EXHAUSTION, finanziato dall’UE, svilupperà proiezioni di esposizione. Il progetto si avvarrà di un database di serie temporali in uno studio osservazionale multinazionale e su ricchi database di coorte per indagare la relazione tra calore, inquinamento atmosferico e malattie cardiopolmonari. Il progetto identificherà in che modo una serie di fattori di vulnerabilità possa influenzare le probabilità di CPD derivanti da calore estremo e incendi, sviluppando strategie di adattamento avanzate. Saranno valutate le conseguenze dell’onere delle CPD per le economie europee e i benefici dell’adattamento.

Obiettivo

Extreme heat and wildland fires are identified as key climate risks in Europe. The two risks are interlinked, as the risk of wildland fires increases during periods of extreme heat and decreasing precipitation. Extreme heat increases the death and disease rates for cardiopulmonary disease (CPD). Wildland fires cause intense air pollution in the form of fine particulate matter (PM2.5) and ozone (O3). These are the two major air pollutants threatening human health in Europe, and their main health effects are related to CPD. Episodes of extreme temperatures and extreme levels of PM2.5 and O3 are likely to occur simultaneously and could occur more often, last longer, and become more intense in a warming world.

EXHAUSTION will establish exposure projections for extreme heat and air pollution based on the most updated and advanced climate modeling efforts. EXHAUSTION has access to unique retrospective health registries on CPD mortality and morbidity in Northern, Central, and Southern European settings. In addition, EXHAUSTION draws upon a large time-series data base in a multi-country observational study. These data enable us to derive novel exposure-response relationships for heat, air pollution, and CPD. By combining the exposure projections and the exposure-response relationships, EXHAUSTION quantifies the future exacerbation of CPD in European settings and attributes the change in CPD mortality to a changing climate.

EXHAUSTION will develop innovative adaptation strategies informed by epidemiological evidence, and address major inequity issues by identifying how age, sex, and indicators of socio-economic status (SES) predict probability for CPD caused by extreme heat and air pollution. EXHAUSTION will model socio-economic cost estimates for the response in CPD, and identify and validate possible adaptation strategies. Cost estimates, including projected health co-benefits of future adaptive measures and greenhouse gas (GHG) mitigation measures will be established.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-CLA-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CICERO SENTER FOR KLIMAFORSKNING
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 508 261,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 508 261,25

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0