Descrizione del progetto
Il lato umano nella collaborazione uomo-robot
Per rispondere al crescente bisogno di linee di produzione flessibili, il paradigma di produzione deve progredire verso soluzioni ibride, che combinino le capacità dell’uomo e delle macchine. Mentre si presta molta attenzione ai miglioramenti tecnologici delle soluzioni collaborative uomo-robot, il benessere psicologico e sociale dell’operatore rimane un argomento trascurato, con conseguenti problemi di prestazioni e di accettazione, legati alle applicazioni e alla complessità. Il progetto SHERLOCK, finanziato dall’UE, affronta queste carenze, con l’obiettivo di sviluppare applicazioni robotiche flessibili e sicure incentrate sull’uomo per nuovi luoghi di lavoro collaborativi. Il progetto introduce nuove tecnologie robotiche, come i robot collaborativi ad alto e basso carico, gli esoscheletri e i robot mobili a doppio braccio, potenziandoli con la meccatronica intelligente e la cognizione basata sull’intelligenza artificiale per aumentare le capacità umane. Le nuove officine SHERLOCK garantiscono la sicurezza, l’accettazione e il benessere degli operatori.
Obiettivo
Human robot collaboration (HRC) has evolved to address the need for flexible production, presenting however drawbacks such as: Inability to cover all applications, Low performance/quality of collaboration and Complexity. SHERLOCK aims to introduce the latest safe robotic technologies in production environments, enhancing them with smart mechatronics and AI based cognition, creating efficient HRC stations that are designed to be safe and guarantee the acceptance/wellbeing of operators. SHERLOCK’s objectives are driven by production requirements involving:
1. Soft Robotics Collaborative Production Station: Starting from a human safety basis:
- AURA a high payload collaborative manipulator
- Smart exoskeletons with adjustable operation
- Safe mobile dual arm manipulators
2. Human - centred interaction, collaboration and awareness by developing
- Interfaces inspiring trust/familiarity, allowing seamless HR interaction
- Methods for assessing user impact of HRC systems
- Design principles/standards to maintain operator psychological safety/wellbeing in HRC
- Production setups for people with special restrictions exploiting the robot’s cognition
3. AI enabled cognition for autonomous HRC applications: enabling robots to understand their environment, reason over it and adapt by:
-Multi-level perception for process and environment assessment
- Safe workspace monitoring systems
- Autonomous planning and coordination of human robot tasks
- Interactive learning, adapting to operator and simplifying teaching of new tasks
4. Modules for design and certification of Safe HRC applications:
- Automated Risk Assessment tools within design/simulation packages
- VR/AR tools for validating collaborative operations - reducing certification time
- Software tools for Formal on-line safety assessment
- AR/VR training methods specialized for HRC
SHERLOCK will demonstrate its result in 4 sectors: elevators, industrial modules, aeronautics structures and machine tools production.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica meccatronica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robotica soffice
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.5. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced manufacturing and processing
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.5.1. - Technologies for Factories of the Future
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TR-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
265 04 RIO PATRAS
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.