Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated Catalytic Recycling of Plastic Residues Into Added-Value Chemicals

Descrizione del progetto

Una nuova tecnologia per riciclare rifiuti in plastica

I cambiamenti climatici spingono sempre più le persone e i governi a trovare nuove soluzioni ecologiche per aumentare la quota di riciclaggio. Attualmente circa il 70 % dei rifiuti plastici europei non viene riciclato per difficoltà economiche o tecniche. Ciò comporta lo stoccaggio di enormi quantità di rifiuti in discarica o inceneritore, entrambi con un impatto negativo sull’ambiente. In questo contesto, il progetto iCAREPLAST, finanziato dall’UE, invertirà questa tendenza introducendo una nuova metodologia per aumentare la quota di riciclaggio dei rifiuti di plastica e incoraggiare un’economia circolare. Questa nuova metodologia consentirà di riciclare i rifiuti plastici non riciclati, utilizzando un processo che riduce i costi energetici e che produce prodotti come carbone di carbonio e flussi di CO2.

Obiettivo

Approximately 70% of European plastic waste (18.5 mt/year) is not being recycled due to technical or economic reasons and are thus sent to landfill (27%) or incinerated (42%). This situation affects negatively the environment in terms of pollution and greenhouse gases emissions, as well as social perception regarding waste management, consumer’s products industry and policy makers.

iCAREPLAST addresses the cost and energy-efficient recycling of a large fraction of today’s non-recyclable plastics and composites from urban waste. Heterogeneous plastic mixtures will be converted into valuable chemicals (alkylaromatic) via chemical routes comprising sequential catalytic and separation steps. This multistage process will also yield carbon char and a pure CO2 stream as products, whilst it will present improved economic sustainability, operational flexibility and lower CO2 footprint thanks to (i) the energetic valorisation of gas by-products through innovative oxycombustion units integrated with efficient heat recovery; and (ii) the use of AI predictive control and real time optimisation. iCAREPLAST aims to demonstrate (TRL-7) the whole technology for plastic waste valorisation in a pilot plant able to process >100 kg/h of plastic. Advanced upstream waste sorting, pre-treatment and pyrolysis is strongly backed by previous demonstration activities and knowhow of the consortium, with profound knowledge of waste management and recycling market.

iCAREPLAST solution will enforce circular economy by substantially increasing the amount of recycled plastics to produce commodity products that can be used for virgin-quality polymers production or as raw materials for other processes in petrochemicals, fine chemicals, automotive and detergent/surfactants industries. As a result of its initial exploitation we will treat 250,000t of plastic waste which otherwise would have become landfill, converting it into 1,500t of alkylaromatics and 1,000t of aromatics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 973 090,00
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 973 090,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0