Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EuroGEO Showcases: Applications Powered by Europe

Descrizione del progetto

Un contributo all’osservazione della Terra basato sul cloud

Il contributo dell’Europa al Sistema dei sistemi per l’osservazione globale della terra (GEOSS) riceverà un grande impulso dal progetto e-shape. Si tratta del maggiore sforzo coordinato per mettere in evidenza i servizi operativi nel campo della ricerca sull’osservazione della Terra in Europa. Il progetto punta a migliorare l’utilizzo da parte degli utenti dei dati di osservazione della Terra nella regione, svilupperà servizi operativi di osservazione della Terra e dimostrerà i vantaggi dei progetti pilota in questo campo su scala nazionale e internazionale, sui mercati verticali (privati e pubblici) e tra le principali comunità di utenti. Attraverso lo sfruttamento coordinato a valle dei dati di osservazione della Terra e delle risorse esistenti in questo campo, verranno gestite 27 applicazioni pilota basate sul cloud in sette aree tematiche per affrontare le sfide sociali, promuovere l’imprenditorialità e supportare lo sviluppo sostenibile.

Obiettivo

The E-SHAPE proposal is driven by the need to develop operational EO services with and for the users and to create a conducive environment whereby the strengths of Europe are exploited towards addressing societal challenges, fostering entrepreneurship and supporting sustainable development. The proposal objectives are 1) to develop operational EO services with and for users active in key societal sectors; 2) to demonstrate the benefits of the EO pilots through the coordinated downstream exploitation of EO data and the utilization of existing EO resources; 3) to promote the uptake of pilots at national and international scale, across vertical markets (private and public) and amongst key user communities; 4) to enable the long-term sustainability of the numerous pilots, their penetration in public and private markets and support their upscaling; 5) to increase uptake by raising awareness on the solutions developed through tailored and well-targeted communication, dissemination and outreach activities. The proposal aims at setting-up and promoting a sustainable organization dedicated to users’ uptake of European EO resources, building on Copernicus and GEOSS through the development of co-design pilots (i.e. application-oriented products, services or solutions) built on a user-centric approach and delivering economic, social and policy value to European citizens. It has also the ambition through the development of 27 pilots organized in 7 showcases to deliver information that will also contribute to the three GEO engagements (SDGs, Paris Agreement and Sendai Framework).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASSOCIATION POUR LA RECHERCHE ET LE DEVELOPPEMENT DES METHODES ET PROCESSUS INDUSTRIELS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 875 314,86
Indirizzo
BOULEVARD SAINT MICHEL 60
75272 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 497 439,86

Partecipanti (83)

Il mio fascicolo 0 0