Descrizione del progetto
Soluzioni digitali per le future Water Smart Cities
Il progetto Fiware4Water intende replicare le storie di successo collegando il settore idrico a FIWARE, una piattaforma informatica open-source ideata nel 2011 nell’ambito del partenariato pubblico-privato Internet del futuro, finanziato dalla Commissione europea. Il collegamento del settore idrico alla piattaforma FIWARE contribuirà all’applicazione di soluzioni digitali innovative. In particolare, permetterà di combinare ed elaborare diversi flussi di dati, in un output standardizzato, per un uso migliore e più sostenibile delle risorse. La soluzione Fiware4Water sarà dimostrata per la prima volta in quattro casi dimostrativi che riguardano un’ampia gamma di problemi, come paradigmi esemplificativi delle sue potenzialità. In seguito, il progetto costruirà e svilupperà una comunità europea e mondiale di utilizzatori intorno all’ecosistema Fiware4Water, come piattaforma di accesso a soluzioni e modalità di gestione delle risorse innovative.
Obiettivo
"FIWARE is a smart solution platform, funded by the EC (2011-16) as a major flagship PPP, to support SMEs and developers in creating the next generation of internet services, as the main ecosystem for Smart City initiatives for cross-domain data exchange/cooperation and for the NGI initiative. So far little progress has been made on developing specific water-related applications using FIWARE, due to fragmentation of the water sector, restrained by licensed platforms and lagging behind other sectors (e.g. telecommunications) regarding interoperability, standardisation, cross-domain cooperation and data exchange.
Fiware4Water intends to link the water sector to FIWARE by demonstrating its capabilities and the potential of its interoperable and standardised interfaces for both water sector end-users (cities, water utilities, water authorities, citizens and consumers), and solution providers (private utilities, SMEs, developers).
Specifically we will demonstrate it is non-intrusive and integrates well with legacy systems. In addition to building modular applications using FIWARE and open API architecture for the real time management of water systems, Fiware4Water also builds upon distributed intelligence and low level analytics (smart meters, advanced water quality sensors) to increase the economic (improved performance) and societal (interaction with the users, con-consensus) efficiency of water systems and social acceptability of digital water, by adopting a 2-Tier approach: (a) building and demonstrating four Demo Cases as complementary and exemplary paradigms across the water value chain (Tier#1); (b) promoting an EU and global network of followers, for digital water and FIWARE (cities, municipalities, water authorities, citizens, SMEs, developers) with three complementary Demo Networks (Tier#2). The scope is to create the Fiware4Water ecosystem, demonstrating its technical, social and business innovative potential at a global level, boosting innovation for water."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria urbana città intelligenti
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati scambio di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.5.4. - Enabling the transition towards a green economy and society through eco-innovation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.5.2.2. - Developing integrated approaches to address water-related challenges and the transition to sustainable management and use of water resources and services
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75008 PARIS
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.