Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CLEARING HOUSE - Collaborative Learning in Research, Information-sharing and Governance on How Urban tree-based solutions support Sino-European urban futures

Descrizione del progetto

Piantare alberi per migliorare la sostenibilità delle città

Gli alberi offrono ombra, mitigano la temperatura, le precipitazioni e il vento e sono fonte di alimenti e foraggio per gli animali. Piantare alberi nelle zone urbane è fondamentale per città resilienti, ma molte aree non possiedono un’infrastruttura verde adeguata. Il progetto CLEARING HOUSE, finanziato dall’UE, esaminerà con partner cinesi ed europei il ruolo delle foreste urbane in quanto soluzioni basate sulla natura, ovvero tutte le misure che una città può intraprendere per affrontare le sfide di sviluppo urbano sostenibile piantando e gestendo alberi. Esso fornirà prove e strumenti per raggiungere il pieno potenziale delle foreste urbane in quanto soluzioni basate sulla natura. Il progetto è inteso ad aiutare urbanisti, aziende e società civile nella realizzazione di foreste urbane in quanto soluzioni basate sulla natura.

Obiettivo

Trees and forests are a proven nature-based solution that contribute to sustainable urban development. Their potential for delivering ecosystem services, enhancing biodiversity and contributing to the wellbeing of urban societies is often underestimated and underused. CLEARING HOUSE provides evidence and tools that facilitate mobilising the full potential of urban forests as nature-based solutions (UF-NBS) for rehabilitating, reconnecting and restoring urban ecosystems. UF-NBS comprise every measure a city can take to address urban development challenges by deploying tree-based ecosystems.

CLEARING HOUSE will review existing knowledge and will collect new data from large scale analyses (WP1), and evidence emerging from the comparative analysis of ten case studies in Europe and China (WP2), including a citizen science approach. Knowledge will relate to the social, economic and policy drivers of UF-NBS, their design and implementation, and their impacts on urban ecosystem and human wellbeing across continents. CLEARING HOUSE implements a co-design approach early in the project to ensure that its research programme exactly fits the demand of end-users, and engages stakeholders and scientists in problem-oriented knowledge generation through a set of targeted learning mechanisms (WP3). CLEARING HOUSE then develops user-targeted outputs to support cities, planners, business and civil society in implementing UF-NBS. Inter alia, decision support tools such as an online application, a global benchmarking tool and guidelines will provide knowledge on the design, governance and management of UF-NBS, and on sustainable business models relating to them (WP4). Target group specific communication and dissemination activities complement the project. These include Sino-European science-policy symposia (WP5) targeting senior decision-makers, activities targeting businesses and civil society organisations, and measures reaching out to citizens including school children (WP5).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN FOREST INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 237 812,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 237 812,50

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0