Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative technologies and concepts for fine particle flotation: unlocking future fine-grained deposits and Critical Raw Materials resources for the EU

Descrizione del progetto

Migliorare il recupero di particelle fini durante la flottazione con schiuma

La flottazione con schiuma è senza dubbio il processo più importante per la separazione dei minerali dalla ganga. Tale tecnica sfrutta le differenze presenti nell’idrofobicità dei materiali. Tuttavia, le attuali tecnologie di flottazione si rivelano limitate nella capacità di recupero di particelle fini di dimensione inferiore ai 20 µm. Il progetto FineFuture, finanziato dall’UE, si propone di far progredire la comprensione fondamentale dei fenomeni di flottazione delle particelle fini, portando allo sviluppo di soluzioni di recupero rivoluzionarie. Ciò contribuirà non solo a sbloccare nuovi depositi di materie prime essenziali, ma anche ad aumentare le risorse e l’efficienza energetica delle attuali operazioni in cui le particelle fini si perdono tra gli sterili.

Obiettivo

Froth flotation is arguably the most important mineral separation technique. By making use of differences in surface properties between minerals, valuable particles are concentrated in large tanks by attaching to bubbles, which form a froth phase that overflows as a mineral-rich concentrate. However, current flotation technologies do not work adequately for fine particles, below 20 µm in size. This is a serious challenge at present limiting the exploitation of deposits and proper recycling of end of life products containing Critical Raw Materials (CRM). This FineFuture project will advance the fundamental understanding of fine particle flotation phenomena, which will lead to the development of ground-breaking technological solutions. This will not only help unlock new CRM deposits but also contribute to increase the resource and energy efficiency of current operations where the fines are lost to tailings. FineFuture will also enable proper reprocessing of old tailings deposits and be technology-transferred to other raw material particle-based processes within the circular economy, thus leading the way in the sustainable use of resources. For the EU industry the ability to float fine particles will be fundamental in securing access to raw materials in the future, yet to date there is no large scale collaborative effort to achieve this. The FineFuture consortium brings together an industry- and user-driven multidisciplinary team with the skills and experience required to tackle the challenging objectives set up for this project. Through a first of its kind research approach, the consortium’s combined expertise in science, engineering and industrial practice will allow a robust and knowledge-based development of innovative fine particle flotation technologies. This project will thus help boosting EU technologies for sustainable raw material processing in Europe and abroad, contributing to energy- and resource-efficient processing in benefit of the future generations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELMHOLTZ-ZENTRUM DRESDEN-ROSSENDORF EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 035 000,00
Indirizzo
BAUTZNER LANDSTRASSE 400
01328 Dresden
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 035 000,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0