Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploring National and Global Actions to reduce Greenhouse gas Emissions

Descrizione del progetto

Nuovi modelli per tracciare percorsi di decarbonizzazione

Una delle questioni chiave che affrontano oggi i responsabili delle politiche riguarda come affrontare i cambiamenti climatici e mitigare gli impatti del riscaldamento globale. Gli scienziati e gli economisti hanno sviluppato modelli di valutazione integrati per trovare risposte attraverso la combinazione di diverse componenti della conoscenza: scienze naturali, ingegneria ed economia. Il progetto ENGAGE, finanziato dall’UE, inviterà le principali parti interessate a co-produrre una nuova generazione di percorsi globali e nazionali di decarbonizzazione. Ciò verrà progettato per ridurre i rischi di cambiamenti climatici al fine di soddisfare gli obiettivi dell’Accordo di Parigi e attuare un’innovazione rivoluzionaria. ENGAGE quantificherà inoltre gli impatti evitati dei cambiamenti climatici. I risultati di questo progetto quadriennale andranno a vantaggio del processo decisionale e informeranno il bilancio globale nel 2023, mentre alimenteranno le strategie di mitigazione di metà secolo per i principali emettitori.

Obiettivo

As the world faces the risks of dangerous climate change, policy-makers, industry and civil society leaders are counting on Integrated Assessment Models (IAMs) to inform and guide strategies to deliver on the objectives of the Paris Agreement (PA). ENGAGE rises to this challenge by engaging these stakeholders in co-producing a new generation of global and national decarbonisation pathways. These new pathways will supplement natural science, engineering and economics, traditionally represented in IAMs, with cutting-edge insights from social science in order to reflect multidimensional feasibility of decarbonisation and identify opportunities to strengthen climate policies. The pathways will be designed to minimise overshoot of the temperature target and analyse the timing of net-zero emissions to meet the Paris temperature target and reduce the reliance on controversial negative emissions technologies. In addition, they will link national mitigation strategies of major emitters with the PA’s objectives, integrate potential game-changing innovations, and advance conceptually novel approaches to architectures of international climate agreements. ENGAGE will also quantify avoided impacts of climate change, co-benefits and trade-offs of climate policy, and identify the biggest sectoral opportunities for climate change mitigation. In ENGAGE, we will set new standards of transparency for global and national IAMs. The new pathways will be developed in an iterative global and national stakeholder process and a consortium of leading global and national IAMs and social scientists. This co-production process ensures that the pathways are credible, legitimate, and rooted in concrete policy and industry experience, making them relevant to inform the 2023 global stocktake and feed into the mid-century strategies of major emitters.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-CLA-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERNATIONALES INSTITUT FUER ANGEWANDTE SYSTEMANALYSE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 442 350,50
Indirizzo
Schlossplatz 1
2361 Laxenburg
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Niederösterreich Wiener Umland/Südteil
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 442 350,50

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0