Obiettivo
BEYOND4.0 aims to help deliver an inclusive European future by examining the impact of the new technologies on the future of jobs, business models and welfare. We use a multidisciplinary research approach undertaken by a top-tier consortium with stakeholder engagement throughout the project.
BEYOND4.0 has five objectives: 1. Provide new, scientific insight into technological transformation; 2. Provide new, scientific insight into company strategies dealing with technological transformation; 3. Examine the impact of technological transformation on: a. quality, content, and distribution of work; b. skill needs; c. education and training; d. value creation by companies; 4. Identify policy options for: a. fiscal policy (e.g. robot taxes); b. welfare policy (e.g. basic income); 5. Identify social investment approaches and tools for inclusive growth.
BEYOND4.0 generates this by: 1. Building on state-of-the-art research and other EU projects, 2. Using innovative methods, and 3. Combining historical, EU-wide, regional and company level data. We generate three new outcomes: 1. Scientific understanding of new technology impact; 2. Diagnostic and developmental tools to lever technological opportunities; 3. Evidence-based support for social and competitive EU policy strategy. BEYOND4.0 carefully disseminates and valorises results.
BEYOND4.0 addresses the general priorities of the H2020 Work Programme (2018-2020) ‘Europe in a changing world - Inclusive, innovative and reflective societies’. We will: 1. Better address challenges of the 4th Industrial Revolution in context of digitisation by providing alternative policy options; 2. Contribute to equitable, sustainable prosperity through scientific evaluations, co-creation and bottom-up solutions; 3. Contribute to UN’s Sustainable Development Goals 1, 2, 5, 8 and 9. In conclusion, we provide insights and measures that help address poverty, equality, decent work, inFormulating an alternative for a low road Industry 4.0. approach.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze sociali sociologia governance tassazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.1. - The mechanisms to promote smart, sustainable and inclusive growth
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.2. - Innovative societies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2595 DA Den Haag
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.