Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digital Disruptive Technologies to Co-create, Co-produce and Co-manage Open Public Services along with Citizens

Descrizione del progetto

Un partenariato aperto ed equo per i servizi al cittadino

Stiamo sfrecciando verso un futuro digitalizzato che ci offre numerose opportunità di innovazione, sfruttando tecnologie quali blockchain, realtà virtuale e aumentata, democrazia interattiva, reti sociali geolocalizzate e altro ancora. L’applicazione di queste tecnologie alla co-produzione di servizi pubblici è in aumento, ma le implicazioni a livello sociale ed economico non sono spesso ben comprese. Il progetto CO3, finanziato dall’UE, ha valutato i vantaggi e i rischi associati all’impiego di queste tecnologie rivoluzionarie, congiuntamente a tecniche di ludicizzazione, allo scopo di consentire la co-creazione, la co-produzione e la co-gestione di servizi pubblici, con i cittadini nel ruolo di partner delle amministrazioni pubbliche. Il gruppo di ricerca ha elaborato linee guida e strumenti per i partner delle amministrazioni pubbliche basati sui risultati ottenuti mediante lo svolgimento di diverse prove pilota.

Obiettivo

CO3 aims at assessing the benefits and risks of disruptive technologies, namely: blockchain, augmented reality, geolocated social network, liquid democracy tools and gamification, in the co-creation, co-production and co-management of public services with citizens as PAs partners. Augmented Reality becomes a single shared layer on the urban paysage and part of citizen’s public life, AR enables manipulation of financial objects built on blockchains, information sharing on a map, online deliberations and so constitutes an infrastructure for service co-production by citizens. CO3 pilots the technologies’ ecosystem of in three sites. It evaluates the outcomes of the new interaction model between PA and citizens under a set of metrics in three dimensions : 1) social and cultural: citizen engagement, change in relationship with public servants; 2) economic: value of services produced, effects on workplaces, consumptions and economic sustainability; 3) legal: legal implications for PA including privacy and data protection. CO3 will devise a business plan ensuring long term sustainability for the PAs on the basis of the metrics applied on the pilots’ data. CO3 is a participative and interdisciplinary project, the Consortium involves: University of Torino (IT)(Computer Science, Economics, Sociology and Law), ISMB private research center (IT), Fundación Universitaria Balmes (ES), Institut de Recherche et d’Innovation of Centre Pompidou (FR), and OpenLab Athens (EL), with its Laboratory of the Digital Commons. It also involves three highly innovative SMEs: Brainbot, leaders in the Ethereum Blockchain development(DE), FlexiGuided (DE), the company that created LiquidFeedback, Geomotion (ES) working on augmented reality and location-based technologies. Municipality of Torino (IT) together with the Neighbourhood Houses, Municipality of Athens (EL) via its public company DAEM and the Municipalities of the Plaine Commune in Paris (FR) will be the pilot sites.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 654 375,00
Indirizzo
VIA GIUSEPPE VERDI 8
10124 TORINO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 654 375,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0