Descrizione del progetto
Promuovere l’inclusione dei bambini migranti nelle scuole
L’istruzione svolge un ruolo essenziale nell’integrazione degli immigrati in un paese. Ciononostante, l’inclusione di studenti provenienti da un contesto migratorio rappresenta una grande sfida per i sistemi educativi odierni. Affinché l’integrazione dei bambini migranti risulti ottimale, è necessario adottare un approccio incentrato sull’infanzia. In questo contesto, il progetto MiCREATE, finanziato dall’UE, prenderà in esame i processi di integrazione di questi bambini. In particolare, il progetto individuerà le misure esistenti per l’integrazione dei bambini migranti e ne analizzerà le ripercussioni a livello sociale. MiCREATE condurrà casi di studio in 10 paesi e svilupperà nuove misure di integrazione. L’obiettivo generale è quello di incentivare l’inclusione dei bambini migranti nel sistema scolastico, uno scopo che verrà perseguito facendo sentire la loro voce. Inoltre, i risultati della ricerca verranno tradotti in varie pratiche e misure.
Obiettivo
The overall objective of the project is to stimulate the inclusion of diverse groups of migrant children by adopting a child-centred approach to their integration at the educational and policy level. Stemming from the need to revisit the integration policies on the one hand and consistent with the specific focus of the call on the other hand, the research project aims at comprehensive examination of contemporary integration processes of migrant children in order to empower them. The project starts from the fact that European countries and their education systems encounter manifold challenges due to growing ethnic, cultural, linguistic diversity and thereby aims at:
1) Identifying existing measures for the integration of migrant children at the regional and local level through secondary data analysis;
2) Analysis of the social impacts of these integration programmes through case studies in ten countries applying qualitative and quantitative child-centred research;
3) Development of integration measures and identification of social investment particularly in educational policies and school systems that aim to empower children.
The project is problem-driven and exploratory at the same time. Its exploratory part mainly concerns a child-centred approach to understanding integration challenges, migrants’ needs and their well-being. However, the findings of the open-ended exploratory research will be used in an explicitly problem-driven way – with an aim to stimulate migrant inclusion, to empower migrant children and build their skills already within the (participatory) research. This will be done through the activities of the Integration Lab and Policy Lab, where children’s voices, fieldwork and desk research findings will be translated into practices and measures for educational professionals and practitioners as well as into a child-centred migrant integration policy framework to stimulate social inclusion and successful management of cultural diversity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche politiche pubbliche
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.1. - The mechanisms to promote smart, sustainable and inclusive growth
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.2. - Trusted organisations, practices, services and policies that are necessary to build resilient, inclusive, participatory, open and creative societies in Europe, in particular taking into account migration, integration and demographic change
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.4. - The promotion of sustainable and inclusive environments through innovative spatial and urban planning and design
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-MIGRATION-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6000 Koper
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.