Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Populist rebellion against modernity in 21st-century Eastern Europe: neo-traditionalism and neo-feudalism

Obiettivo

POPREBEL is an inter-disciplinary consortium of researchers focused on explaining and contextualising the recent rise of populism in Central and Eastern Europe (CEE). While populism is a phenomenon that has by now emerged in almost every democracy, we believe that regional and cultural-historical dimensions need to be considered in order to improve not only scholarly knowledge, but also policy recommendations. It is urgent for Western Europeans to look into the CEE mirror, just as it is urgent for the CEE region to understand itself. To this end, we will create a typology of populism’s various manifestations, reconstruct trajectories of its growth and decline, investigate its causes, interpret its meanings, diagnose its consequences, and propose policy solutions.

Our focus is on CEE, but we engage in comparisons with populisms elsewhere, particularly Western Europe. While scholars from different disciplines have looked at populism, we argue that the full potential of interdisciplinary research has not been achieved yet. We draw on data and models from various disciplines and combine them into a rich study of forces at play. In addition to established methods of economics, sociology, and cultural studies, at the heart of our approach is a novel methodology whose essence is a large-scale, Europe-wide, multi-lingual online conversation. This is a listening exercise; its aim is a deep understanding of everyday life in Europe challenged by the rise of populism. The method to process this unique ethnographic material is semantic social network analysis.

POPREBEL relies on foresight/future studies, deep involvement with activists, policy makers, and civil society actors to boost the immune system of European democracy. We develop scenarios and share them with all interested parties to reflect, in public debate, on how well they fit both in the CEE region and the rest of Europe. Our focus is not just scholarly; the project serves as a platform for mutual learning.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-GOVERNANCE-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 615 897,15
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 615 897,15

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0