Descrizione del progetto
Un approccio innovativo per l’integrazione dei rifugiati
Riconoscere e rispondere alle esigenze dei gruppi altamente vulnerabili tra i migranti è l’ambizione del progetto RAISD(si apre in una nuova finestra). Finanziato da Orizzonte 2020, esso propone la creazione di una metodologia combinata nel quadro della Ricerca e innovazione responsabile. L’approccio di azione partecipativa della ricerca adottato consentirà a questi gruppi di diventare una parte integrante dell’intero processo. La ricerca tramite le scienze sociali e l’informatica, congiuntamente all’apprendimento automatico e ai dati, ridurranno al minimo gli errori. I ricercatori lavoreranno in una rete di squadre organizzate in paesi situati lungo le rotte di migrazione.
Obiettivo
Forced displacement crises overcome societies and institutions all over the world. Pushed by the urgencies rather than events, solutions are frequently reactive, partial, and disregard some groups. The project ‘Reshaping Attention and Inclusion Strategies for Distinctively vulnerable people among the forcibly displaced’ (RAISD) aims at identifying highly Vulnerable Groups (VG) among these forcibly displaced people, analysing their specific needs, and finding suitable practices to address them. The concept of ‘vulnerability context’ considers the interplay between the features of these persons and their hosting communities, their interactions and experiences, and how different solutions for attention and inclusion affect them. As a result of this work, a methodology to carry out these studies will be developed. These goals are aligned with the call. They pursue characterizing these migrations and developing suitable aid strategies for them. The Responsible Research and Innovation (RRI) frames the project. It proposes that all actors (including civil society) co-design actions, transversely integrates the gender perspective, and supports sustainability. Our research strategy will be based on methodological triangulation (i.e. the combined application of several methodologies). We will implement it through a specific participatory action research approach to fulfil the aim of undertaking advocacy-focused research, grounded in human rights and socio-ecological models. The team will work as a network of units in countries along migration routes. The units will promote the VG people’ involvement, so they can speak with their own voices, gather information, and test practices. Work will rely on a tight integration of Social and Computer Sciences research. Automated learning and data mining will help to provide evidence-based recommendations, reducing a priori biases. A software tool will support collaboration, continuing previous H2020-funded RRI work.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati estrazione di dati
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
- scienze sociali legge diritti umani
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.3. - Europe's role as a global actor, notably regarding human rights and global justice
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.2. - Trusted organisations, practices, services and policies that are necessary to build resilient, inclusive, participatory, open and creative societies in Europe, in particular taking into account migration, integration and demographic change
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-MIGRATION-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28040 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.