Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ONCOlogic patient profiling and personalized treatment through SMART bedside diagnostics

Obiettivo

ONCOSMART is the first In-Vitro Diagnostic (IVD) system that determines the effectiveness of anticancer drugs for a specific patient, testing live cell response to one or multiple cancer drugs. ONCOSMART analyses bone marrow or blood samples from a specific cancer patient, providing the results within 24-48 hours. This “functional profiling” approach has shown superior performance in non-automated systems to current molecular/genomic methods in predicting individual patient’s response to anticancer treatments.
ONCOSMART is a fully-automated and standardised functional profiling platform that is made available to doctors and researchers to identify the most suitable cancer therapy for individual patients and also aid patient selection in clinical trials.
The innovative platform analyses the interactions between anticancer drugs and live tumor cells contained in 2 mL of blood or bone marrow samples.
Cellply has freedom to operate and protected ONCOSMART with 2 patent families issued in EU, US and China, 1 issued in EU, 1 pending PCT application, 2 pending Italian applications. Additional value is captured by 4 patent applications to be submitted in 2018-2019.
ONCOSMART can test anticancer drugs including targeted, chemo and immunotherapies alone or in combination. The test results guide the selection of: 1) the appropriate therapy for a specific patient; 2) cancer patients for specific clinical studies; 3) cancer patients for novel therapies in clinical development.
The platform has been fully-engineered and tested on leukemia patients (AML), proving its predictive power, and is extended to other hematologic and solid tumors in future developments. Within this project, CellPly has the goal to industrialise the platform, validate its analytical and clinical performance and support the first commercialisation activities releasing the platform for research first, then for clinical use.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CELLPLY SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 343 950,00
Indirizzo
VIA FONDAZZA 53
40125 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 348 500,00
Il mio fascicolo 0 0