Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Synthesis of systematic resources

Descrizione del progetto

Una spinta all’accesso digitale per le collezioni di storia naturale

Le collezioni di storia naturale del mondo contengono almeno 2 miliardi di esemplari di cui si stima che il 55 % risieda in Europa. Permettere ai ricercatori di accedere a tali collezioni è vitale. A tal fine, è in corso la creazione di un’infrastruttura europea integrata per le collezioni di storia naturale. SYNTHESYS PLUS, finanziato dall’UE, è un progetto paneuropeo per la creazione di un’infrastruttura per le collezioni di storia naturale, nonché la quarta iterazione del programma SYNTHESYS. I ricercatori stanno sviluppando metodi per la digitalizzazione delle collezioni, flussi di lavoro di digitalizzazione e nuove forme di accesso alle collezioni, ponendo le basi per il Distributed System of Scientific Collections (DiSSCo), un enorme progetto di infrastruttura scientifica. DiSSCo rappresenta 120 musei europei di 21 paesi che stanno posizionando le loro collezioni al centro dell’eccellenza e dell’innovazione scientifica guidata dai dati.

Obiettivo

European natural history collections are a critical infrastructure for meeting the most important challenge humans face over the next 30 years – mapping a sustainable future for ourselves and the natural systems on which we depend – and for answering fundamental scientific questions about ecological, evolutionary, and geological processes. Since 2004 SYNTHESYS has been an essential instrument supporting this community, underpinning new ways to access and exploit collections, harmonising policy and providing significant new insights for thousands of researchers, while fostering the development of new approaches to face urgent societal challenges. SYNTHESYS+ is a fourth iteration of this programme, and represents a step change in evolution of this community. For the first time SYNTHESYS+ brings together the European branches of the global natural science organisations (GBIF, TDWG, GGBN and CETAF) with an unprecedented number of collections, to integrate, innovate and internationalise our efforts within the global scientific collections community. Major new developments addressed by SYNTHESYS+ include the delivery of a new virtual access programme, providing digitisation on demand services to a significantly expanded user community; the construction of a European Loans and Visits System (ELViS) providing, for the first time, a unified gateway to accessing digital, physical and molecular collections; and a new data processing platform (the Specimen Data Refinery), applying cutting edge artificial intelligence to dramatically speed up the digital mobilisation of natural history collections. The activities of SYNTHESYS+ form a critical dependency for DiSSCo - the Distributed System of Scientific Collections, which is the European collection communities ESFRI initiative. DiSSCo will undertake the maintenance and sustainability of SYNTHESYS+ products at the end of the programme.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NATURAL HISTORY MUSEUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 911 930,24
Indirizzo
CROMWELL ROAD
SW7 5BD London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Kensington & Chelsea and Hammersmith & Fulham
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 997 272,74

Partecipanti (33)

Il mio fascicolo 0 0