Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Proteomics Infrastructure Consortium providing Access

Descrizione del progetto

Dare forma alla futura ricerca nel campo delle scienze della vita in Europa

Le proteine, presenti in tutti gli organismi viventi, rappresentano i cavalli da tiro a livello molecolare e rivestono un’importanza cruciale. La proteomica applica la tecnologia per individuare e quantificare tutte le proteine che si trovano all’interno di una cellula, un tessuto o un organismo allo scopo di comprendere il modo in cui esse operano e regolano i processi vitali. Questo obiettivo richiede un’analisi dettagliata delle interazioni, delle strutture e delle modifiche proteiche. Di conseguenza, è necessario integrare tecnologie di proteomica nei programmi di ricerca nel settore delle scienze della vita di rilevanza mondiale. Il progetto EPIC-XS, finanziato dall’UE, riunisce strutture europee di proteomica leader a livello mondiale con l’obiettivo condiviso di sostenere una ricerca di qualità eccellente nel campo delle scienze della vita in Europa. In particolare, il progetto fornirà l’accesso a strutture di proteomica all’avanguardia e adotterà nuovi approcci di proteomica e bioinformatica al fine di supportare e plasmare la ricerca in materia di scienze della vita dal contesto laboratoriale alla pratica clinica.

Obiettivo

In life sciences research, proteomics technologies promise to be even more revolutionary than genomics for understanding the molecular mechanisms of complex biological systems and their (mal-)functions in health and disease. As a result, there is a strongly growing need for the integration of proteomic technologies into world-class life sciences research programs in medicine, agriculture, food, biotechnology, and materials.

The European Proteomics Infrastructure Consortium providing Access (EPIC-XS) brings together a consortium of world-leading, highly innovative European proteomics facilities with the shared goal of supporting excellent life sciences research in Europe. This will be achieved by providing access to cutting-edge proteomics facilities, and by developing and implementing novel mass spectrometry based proteomics and bioinformatics approaches to shape the future life sciences research in Europe.

The Transnational Access in EPIC-XS consists of around 2400 days of access to state-of-the-art proteomics facilities, corresponding to around 150 user projects, which will be evaluated by an independent review panel to ensure excellence, and to match users with the best facility for their challenging research questions.

The cutting-edge Joint Research Activities in EPIC-XS are built on the extremely strong innovation track record of the consortium members, and will address bottlenecks in, and develop novel approaches for, future-oriented efforts in computational and structural proteomics, analysis of higher-order proteome organization, multi-omics integration, and translational/clinical proteomics and personalized/precision medicine.

EPIC-XS will provide users with unrivalled access to world-leading facilities and expertise, while simultaneously extending Europe’s leading international role in the. EPIC-XS meets the widespread current demands for user access, addresses present bottlenecks in the field and will open up entirely new perspectives in proteomics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 745 000,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 745 000,75

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0