Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced theoretical network for modeling light matter interactIon

Descrizione del progetto

Alla scoperta di future applicazioni della luce laser intensa utilizzando la modellizzazione teorica

La modificazione dei materiali tramite il laser costituisce un terreno fertile per lo sviluppo di applicazioni commerciabili. Ad esempio, è possibile utilizzare gli impulsi di luce laser intensa per la creazione di strutture su micro e nanoscala sulla superficie o all’interno dei materiali, portando ad applicazione dirette nell’ambito della fotonica, della tribologia e della plasmonica. Il progetto ATLANTIC, finanziato dall’UE, riunisce un consorzio internazionale composto da esperti multidisciplinari che ha elaborato una serie di descrizioni matematiche dell’interazione tra laser e materia. Il gruppo del progetto si propone di collegare le numerose scale temporali e spaziali dell’interazione sviluppando modelli teorici ibridi e formando le giovani generazioni di scienziati. La nuova comprensione che emergerà dalle attività del progetto favorirà in modo diretto la realizzazione di nuove applicazioni future per un ampio ventaglio di discipline.

Obiettivo

The ATLANTIC project is aiming at developing a network of advanced theoretical modeling of laser-matter interaction that will foster the development of novel theories by bridging the mathematical descriptions within a consortium of scientific groups who have pioneered these formalisms. These physical models address in details the timescales from the attosecond to the microsecond and the spatial scales from the nanometer to the millimeter, providing accurate but partial predictions of experimental data in a disjoint manner. Connecting the respective formalisms of these communities will enable to address phenomena that remained unexplained so far and to achieve beyond state of art capabilities.
First activity will be directly interfacing the simulation results provided by participants using mathematical parametrizations generated from first-principle concepts to the large spatial scale models, enabling to predict the consequences of laser-triggered quantum effects within an efficient simplified formalism.
The secondment periods will be used to develop hybrid theories made possible by training research staffs and novel generations to mutually understand and contribute to the development of each others theoretical descriptions.
Interdisciplinarity is at the core of this project as it will be bridging several fields of science: ultrafast phenomena, nonlinear optics, condensed matter physics, quantum chemistry, materials engineering, and laser-materials processing. Within the action, novel formalisms will be developed and emerging applications such as harmonic generation, THz wave generation, laser nanostructuring, materials functionalization, complex materials engineering, compound materials science might be further elucidated (described), and young specialists will be trained.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NOV BAGARSKI UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 093,78
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 105 800,00

Partecipanti (5)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0