Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Science Cluster of Astronomy & Particle physics ESFRI research infrastructures

Obiettivo

ESCAPE (European Science Cluster of Astronomy & Particle physics ESFRI research infrastructures) aims to address the Open Science challenges shared by ESFRI facilities (SKA, CTA, KM3Net, EST, ELT, HL-LHC, FAIR) as well as other pan-European research infrastructures (CERN, ESO, JIVE) in astronomy and particle physics. ESCAPE actions will be focused on developing solutions for the large data sets handled by the ESFRI facilities. These solutions shall: i) connect ESFRI projects to EOSC ensuring integration of data and tools; ii) foster common approaches to implement open-data stewardship; iii) establish interoperability within EOSC as an integrated multi-messenger facility for fundamental science. To accomplish these objectives ESCAPE will unite astrophysics and particle physics communities with proven expertise in computing and data management by setting up a data infrastructure beyond the current state-of-the-art in support of the FAIR principles. These joint efforts are expected result into a data-lake infrastructure as cloud open-science analysis facility linked with the EOSC. ESCAPE supports already existing infrastructure such as astronomy Virtual Observatory to connect with the EOSC. With the commitment from various ESFRI projects in the cluster, ESCAPE will develop and integrate the EOSC catalogue with a dedicated catalogue of open source analysis software. This catalogue will provide researchers across the disciplines with new software tools and services developed by astronomy and particle physics community. Through this catalogue ESCAPE will strive to cater researchers with consistent access to an integrated open-science platform for data-analysis workflows. As a result, a large community “foundation” approach for cross-fertilisation and continuous development will be strengthened. ESCAPE has the ambition to be a flagship for scientific and societal impact that the EOSC can deliver.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAEOSC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 881 481,25
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 898 431,25

Partecipanti (35)

Il mio fascicolo 0 0