Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Magnesium Interactive Battery Community

Obiettivo

Energy storage is a key technology to facilitate a widespread integraWith the growing use of intermittent energy sources in power grids, there is a growing mismatch between when energy is produced and when it is consumed. This has led to the need of energy storage or demand-response systems in order to use the energy in a balanced and efficient way. Given this context, the Micro Energy Storage (MES) systems are expected to seek radically new approaches to supply energy where it is needed. Buildings are becoming a local use micro energy-hubs consuming, producing, storing, supplying energy and having the potential to take up an important role in the power-supply system stability which generate energy with renewables, provide storage for electric and thermal energy and deliver demand response. For Micro Energy Storage in Buildings (MESB) using stochastic renewables energy, the most suitable technology is the lithium-ion batteries (LIB). However, current LIB technologies are facing severe challenges in safety, energy density and price. While most of today's R&D is concentrated on LIB systems, shifting towards non-lithium rechargeable batteries may open up effective ways to overcome such challenges. The rechargeable magnesium battery (RMB) constitutes a paradigmatic example of such promising, alternative non-lithium energy storage systems, following pioneering efforts and breakthroughs from world-wide researchers. The potential to use metallic magnesium anodes in rechargeable batteries brings important advantages in terms of energy density, cost and safety. E-MAGIC gathers the key scientific and technical researchers in Europe to develop the required new frontier knowledge and foundational approaches on RMB, bringing an effective work on R&D by a rational design of high voltage/high capacity cathode materials and novel electrolytes to overcome the rate-limiting reaction and transport processes, in order to deliver a safe RMB with more 400 Wh kg-1 and less than 100 €/Kwh.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CIDETEC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 918 687,50
Indirizzo
PASEO MIRAMON 196 PARQUE TECNOLOGICO DE MIRAMON
20014 San Sebastian
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 918 687,50

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0