Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ENVironmental Research Infrastructures building Fair services Accessible for society, Innovation and Research

Descrizione del progetto

Collegare le infrastrutture di ricerca ambientale per sostenere la scienza per la società

Le infrastrutture di ricerca ambientale europee sono fornitori chiave di risorse digitali di alta qualità come i dati e i servizi di ricerca. Per comprendere la Terra è necessario un approccio interdisciplinare basato su dati e servizi armonizzati facili da usare, provenienti dalle infrastrutture di ricerca ambientale che contribuiscono in questo senso. L’obiettivo generale di ENVRI-FAIR, finanziato dall’UE, è quello di migliorare la reperibilità, l’accessibilità, l’interoperabilità e la riusabilità di queste risorse digitali e di collegarle all’emergente cloud europeo per la scienza aperta. ENVRI-FAIR mira all’elaborazione e all’applicazione di un quadro tecnico e politico che superi i confini disciplinari all’interno della comunità di ENVRI. L’armonizzazione e la standardizzazione interdisciplinari, insieme all’attuazione di strutture di gestione comune dei dati e di accesso, agevoleranno una scienza del sistema terrestre veramente interdisciplinare, fondamentale per affrontare le sfide ambientali odierne.

Obiettivo

ENVRI-FAIR is the connection of the ESFRI Cluster of Environmental Research Infrastructures (ENVRI) to the European Open Science Cloud (EOSC). Participating research infrastructures (RI) of the environmental domain cover the subdomains Atmosphere, Marine, Solid Earth and Biodiversity / Ecosystems and thus the Earth system in its full complexity. The overarching goal is that at the end of the proposed project, all participating RIs have built a set of FAIR data services which enhances the efficiency and productivity of researchers, supports innovation, enables data- and knowledge-based decisions and connects the ENVRI Cluster to the EOSC. This goal is reached by: (1) well defined community policies and standards on all steps of the data life cycle, aligned with the wider European policies, as well as with international developments; (2) each participating RI will have sustainable, transparent and auditable data services, for each step of data life cycle, compliant to the FAIR principles. (3) the focus of the proposed work is put on the implementation of prototypes for testing pre-production services at each RI; the catalogue of prepared services is defined for each RI independently, depending on the maturity of the involved RIs; (4) the complete set of thematic data services and tools provided by the ENVRI cluster is exposed under the EOSC catalogue of services.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAEOSC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FORSCHUNGSZENTRUM JULICH GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 897 975,00
Indirizzo
WILHELM JOHNEN STRASSE
52428 JULICH
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Düren
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 897 975,00

Partecipanti (55)

Il mio fascicolo 0 0