Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Providing an open collaborative space for digital biology in Europe

Descrizione del progetto

Un cloud al servizio di progetti di collaborazione digitale

Il progetto EOSC-Life, finanziato dall’UE, riunisce le 13 infrastrutture di ricerca paneuropee sulle scienze della vita dell’ESFRI per la creazione di uno spazio aperto, digitale e collaborativo dedicato alla ricerca sulle scienze della vita. Il progetto EOSC-Life pubblicherà dati reperibili, accessibili, interoperabili e riutilizzabili, nonché un catalogo di servizi per la gestione, la conservazione e il riutilizzo di dati nel cloud europeo per la scienza aperta (EOSC). Inoltre, il progetto applicherà flussi interdisciplinari di lavoro per esperti in scienze della vita. I ricercatori e i consorzi coinvolti nel progetto possono collaborare con le infrastrutture di ricerca europee sulle scienze della vita e i loro esperti tecnici tramite bandi aperti per il trasferimento dei propri dati, strumenti e flussi di lavoro nel cloud. Infine, il progetto EOSC-Life interviene sulle politiche per dati di ricerca sugli esseri umani nell’ambito del GDPR, con norme su provenienza e riproducibilità dei dati, aprendo la strada alla costituzione di registri di dati di studi clinici.

Obiettivo

EOSC-Life brings together the 13 Biological and Medical ESFRI research infrastructures (BMS RIs) to create an open collaborative space for digital biology. It is our joint response to the challenge of analysing and reusing the prodigious amounts of data produced by life-science. Managing and integrating this data is beyond the capabilities of most individual end-users and institutes. By publishing data and tools in a Europe-wide cloud EOSC-Life aims to bring the capabilities of big science projects to the wider research community. Federated user access (AAI) will allow transnational resource access and authorisation. EOSC-Life establishes a novel access model for the BMS RI: through EOSC scientists would gain direct access to FAIR data and tools in a cloud environment available throughout the European Research Area.
EOSC-Life will make BMS RIs data resources FAIR and publish them in the EOSC following guidelines and standards (e.g. EDMI). Overall this will drive the evolution of the RI repository infrastructure for EOSC and integration of the BMS RI repositories. EOSC-Life will implement workflows that cross disciplines and RI boundaries and address the needs of interdisciplinary science. Through open hackathons and bring-your-own-data events we will co-create EOSC-Life with our user communities , providing a blueprint for how the EOSC supports wide-spread and excellent data-driven life science research. EOSC-Life will address the data policies needed for human research data under GDPR. Interoperable provenance information describe history of sample and data to ensure reproducibility and adherence to regulatory requirements.
The goal of the EOSC-Life project is to make sure that life-scientists can find, access and integrate life-science data for analysis and reuse in academic and industrial research. EOSC-Life will transform European life-science by providing an open, continent-scale, collaborative and interdisciplinary environment for data science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAEOSC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN MOLECULAR BIOLOGY LABORATORY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 6 466 179,00
Indirizzo
Meyerhofstrasse 1
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 6 684 679,00

Partecipanti (69)

Il mio fascicolo 0 0