Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Microkelvin Platform

Descrizione del progetto

Piattaforma migliorata per la ricerca sulla fisica a temperature ultra basse

La piattaforma europea Microkelvin è un’infrastruttura di ricerca europea avanzata in materia di tecniche di misurazione a temperatura ultra bassa e ultra sensibile con un focus specifico sulle tecnologie quantistiche e sui materiali quantistici. La piattaforma è in continua evoluzione, basandosi sui progressi raggiunti attraverso bandi di infrastruttura precedenti. Un consorzio di 17 partner del mondo accademico e del settore privato ha unito le forze nel progetto EMP, finanziato dall’UE, per fornire un portafoglio completo di capacità per migliorare lo sforzo di ricerca europeo e il potenziale di innovazione nella fisica delle temperature ultra basse. I partner si concentreranno sul miglioramento e l’aggiornamento dell’infrastruttura poiché le temperature più basse accessibili sono in continuo calo.

Obiettivo

The European Microkelvin Platform (EMP) provides access to the ultralow temperature frontier approaching absolute zero. The Platform is continuously evolving by extending its reach, building on the integration achieved through previous infrastructure calls. Europe already has a significant research lead in the microkelvin regime and we will reinforce this by encouraging the further exploitation, in both the shorter and longer term, of ultralow temperatures for the development of new concepts, new applications and new devices, especially in the fields of nanoscience, materials research and quantum technology in all its forms.

The EMP is a consortium of 17 partners which provide an extensive portfolio of capacities and expertise in ultralow temperature physics. Since this is a fast evolving and expanding frontier field, we also lay considerable weight on improving and upgrading our infrastructure, since the lowest accessible temperatures are continuously falling. These advances allow us, and our users from across Europe, to study new phenomena, thereby generating new knowledge, applications and commercial opportunities. We have a particular interest in the benefits of ultralow temperature physics for driving forward the inter-related areas of quantum materials, nanoscience, and quantum technology. The activities of the EMP hold enormous potential for innovation.

A more extensive description of the Platform and its philosophy can be found in Nature Reviews Materials, The European Microkelvin Platform, Nat. Rev. Mater. 3, 18012 (2018).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RUPRECHT-KARLS-UNIVERSITAET HEIDELBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 244 858,00
Indirizzo
SEMINARSTRASSE 2
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 244 858,75

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0