Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Euro-Argo Research Infrastructure Sustainability and Enhancement

Descrizione del progetto

Miglioramento del sistema di galleggiamento Argo

Gli effetti dei cambiamenti climatici richiedono una migliore osservazione degli oceani, che sono una risorsa per la vita sulla Terra e per molte economie. Attualmente il sistema Argo, un insieme di galleggianti che monitorano e condividono i dati sugli oceani globali fino a 2 000 metri di profondità, è lo strumento migliore per l’osservazione degli oceani. Il progetto Euro-Argo RISE, finanziato dall’UE, si propone di migliorare questo sistema per combattere i cambiamenti climatici e i suoi effetti con maggiore efficacia, un’urgenza riconosciuta da molte organizzazioni fra cui il G7 e l’IPCC. Per conseguire questo obiettivo, sono stati formulati piani per ampliare la flotta di galleggianti a un minimo di 4 000, di cui un quarto dovrebbe studiare i parametri biogeochimici e un altro quarto raggiungere e monitorare le profondità abissali.

Obiettivo

The core Argo system is based on an array of profiling floats which measure every 10 days temperature and salinity throughout the deep global oceans, down to 2000 meters, and deliver data both in real time for operational users and, after careful scientific quality control, for climate change research and monitoring. Argo data policy is fully open and guarantees a free access of the data to all interested users. A new phase of the Argo programme is now being implemented at international level. This new phase has two main objectives: 1/ sustain the existing global array and 2/ extend its capabilities to greater depths and to biogeochemistry. The present target is to maintain a network of at least 4000 floats, with ¼ carrying biogeochemical parameters and ¼ going to abyssal oceans. There is more than ever a pressing need to better observe the oceans. This is recognised at the highest political levels (G7, IPCC and its Special Report on the ocean and cryosphere). Developing Argo and its extensions is, in particular, one the top priorities of the G7 Future of Oceans. The overarching objective of Euro-Argo RISE (Euro-Argo Research Infrastructure Sustainability and Enhancement) is to enhance and extend the capabilities of the Argo network to provide essential ocean observations to answer new societal and scientific challenges. Euro-Argo RISE project is needed now to allow Europe to timely develop the European contribution to this new phase of Argo and engage with new teams. Euro-Argo RISE aims to secure and improve the current network as well as to set up and organise on the long term the new components of the network, extending Argo observations towards biogeochemistry, greater depth, partially ice-covered and shallower water regions within a long-term sustainability plan supported by Member States and funding agencies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EURO-ARGO ERIC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 536 717,50
Indirizzo
ZI DE LA POINTE DU DIABLE TECHNOPOLE BREST IROISE
29280 Plouzane
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Bretagne Bretagne Finistère
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 536 717,50

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0