Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Science in the City: Building Participatory Urban Learning Community Hubs through Research and Activation

Descrizione del progetto

Rafforzare l’istruzione scientifica attraverso partenariati di comunità

In Europa si registra una carenza di persone con competenze nelle scienze. La Commissione europea sta cercando di espandere le opportunità di apprendimento scientifico in contesti formali e informali. Il progetto PULCHRA, finanziato dall’UE, svilupperà il concetto di scolarizzazione aperta, in cui le scuole collaborano con le comunità locali, le industrie locali e i professionisti attraverso le City Challenges (sfide di città), temi pilota che mirano a creare know-how, costruire fiducia, agevolare l’uso qualificato di strumenti e sostenere la costruzione della comunità. La piattaforma (tecnologica) City Challenges, ad esempio, collegherà scuole e altre parti interessate, mentre gli studenti fungeranno da giornalisti di città per esplorare e diffondere le sfide di città. Nel complesso, il progetto contribuirà a una società più interessata dal punto di vista scientifico-culturale e incentiverà l’interesse per le carriere scientifiche.

Obiettivo

"The PULCHRA* project will explore the open schooling concept in the theme ""Cities as urban ecosystems”, in view of creating new partnerships in local communities to foster science education for all citizens. Schools, in cooperation with other stakeholders will become agent of community well-being, taken that the theme to be explored encompasses the natural environment, the built environment and the socio-economic environment in cities. This is of great importance, taken that the urgency of cities to be approached as urban ecosystems is underestimated and limitedly linked to science education for all citizens.

The methodology is based on pilot themes (termed as City Challenges) which create know-how, built trust in the science approach based on own experience, facilitate skilled use of tools and support community building as they are based upon the identity of the communities in which they take place. A City Challenges (technological) Platform is developed to bridge partners, schools and stakeholders; mixed Science Teams and students acting as City Reporters will explore and disseminate the City Challenges respectively.

Our approach is situated in the own living environment. Engaging in environmental education has a direct impact upon the community and the personal lives of the participants. The benefit of international cooperation of the EU member states becomes obvious at the community level.

The consortium is coherent and brings complementary expertise, whereas the project is supported by a wide variety of stakeholders in the participating countries, a fact which is considered an asset of the project and shows its replication potential.

Finally the pilot themes to be explored within the project exhibit richness in science as they take note of several scientific fields as related to cities as urban ecosystems, they are supported by technology, bring in innovation and are directly linked to SDGs and the European policies for cities.

*beautiful in Latin"

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KAI KAPODISTRIAKO PANEPISTIMIO ATHINON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 230 000,00
Indirizzo
6 CHRISTOU LADA STR
10 561 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 230 000,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0