Descrizione del progetto
I cittadini al centro della salute pubblica e dell’ambiente urbano
Qual è la relazione tra qualità ambientale, attività fisica e stress nell’ipertensione tra i cittadini? In che modo l’inquinamento nella tua città influisce sulla tua salute? Sono queste le domande che il progetto CitiesS-Health, finanziato dall’UE, porrà ai residenti in cinque città europee (Barcellona, Kaunas, Lubiana, Amsterdam, Lucca). L’obiettivo del progetto è sviluppare un modello di scienza dei cittadini per valutare l’inquinamento atmosferico e acustico urbano, la combustione del legno, la progettazione urbana e la mobilità a livello locale. Un’innovazione chiave del progetto sarà lo studio dell’associazione tra queste esposizioni e le ripercussioni sulla salute. I cittadini partecipanti allo studio definiranno i quesiti della ricerca e contribuiranno all’analisi, all’interpretazione e alla comunicazione dei risultati.
Obiettivo
Scientific evidence about the negative health effects of urban environmental exposures is mounting. Yet key scientific gaps exist. Surveys show that citizens are increasingly concerned about the consequences of these exposures on their own health, and are engaged in data collection and activism efforts around problems such as urban mobility and air and noise pollution. These concerns, along with the availability of affordable crowd-sensing and data processing technologies that allow citizens to measure environmental and health parameters, make environmental epidemiology studies an ideal, yet underexplored opportunity to develop citizen science projects. Enabling collaboration between researchers and citizens to generate solid, unbiased scientific evidence of local relevance can reduce existing information gaps. It can empower people to contribute to novel and bottom-up research agendas, interventions and co-creation of public policies.
The aim of the Citizen Science Project on Urban Environment and Health (CitieS-Health) is to develop an effective citizen science model at the maximum collaboration level. The project will develop citizen science projects in five diverse European cities (Barcelona, Kaunas, Ljubljana, Amsterdam, Lucca), assessing urban air and noise pollution, wood burning, urban design and mobility at local levels. An innovative aspect of CitieS-Health is studying the link between these exposures and health impacts. Citizens will participate in defining research questions, designing and implementing studies, and analysing, interpreting and communicating results. The projects will inform the first open toolkit for the development and promotion of citizen science projects in urban environment and health. The project will also co-design a set of governance principles and procedures to allow participants control over project data and outcomes, and will contribute indicators to assess the project's impacts on different sectors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali scienze politiche politiche politiche pubbliche
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5.c. - Integrate society in science and innovation issues, policies and activities in order to integrate citizens' interests and values and to increase the quality, relevance, social acceptability and sustainability of research and innovation outcomes in various fields of activity from social innovation to areas such as biotechnology and nanotechnology
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08036 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.