Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rotatory role-playing and role-models to enhance the research integrity culture

Descrizione del progetto

Insegnare l’integrità della ricerca nell’UE

Migliorare l’integrità della ricerca e farlo in modo olistico nel contesto odierno in cui emergono nuove tecniche rappresentano alcune tra le numerose nuove sfide che i ricercatori di oggi si trovano dinanzi. Il progetto Path2Integrity, finanziato dall’UE, costruirà e introdurrà gli schemi etici necessari in questo campo e svilupperà modelli di ruolo ed esercizi rotativi in stile gioco di ruolo per adolescenti. L’obiettivo sarà incrementarne la sensibilità ad accettare o rifiutare diverse norme che disciplinano la ricerca. Verrà condotta una campagna basata su fatti scientifici, supportata da un manuale di istruzioni, che rappresenterà un grande contributo allo sviluppo di un’istruzione basata sulla pratica. Il consorzio del progetto trasferirà conoscenze mediante 150 divulgatori e terrà una campagna presso scuole e università di 15 paesi dell’UE.

Obiettivo

The Path2Integrity project is a two-component coordination and support action to enhance research integrity culture. Path2Integrity develops and fosters role-models and rotatory role-plays for adolescents. A Path2Integrity campaign on scientific facts about research integrity and role-models, raises awareness on research integrity within secondary schools and universities. Complementary a Path2Integrity handbook of instructions, which contains vivid stories on research integrity and rotatory role-playing as primary dialogical exercise increases students’ ability to reason on the acceptance or rejection of norms in research integrity. Partners from the Consortium have award-winning experience in creating those settings, which allows Path2Integrity to work with already in existence and successful educational practices. Taking into account that different disciplines and different schools of thoughts are involved, the Consortium takes paramount importance, to ensure explicitly that the Path2Integrity handbook and campaign are based on optimal and systematic evidence-based decisions. Therefore, the key concept of the Consortium is the development of practical educational knowledge. The Consortium will train at least 150 disseminators in the consortiums countries and beyond, and additionally foster the campaign (fact sheets, infographics, flyers, posters, brochures) in at least 15 European countries to enable awareness-raising in different educational organizations (schools and universities).

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HOCHSCHULE FUR ANGEWANDTE WISSENSCHAFTEN COBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 670 654,25
Indirizzo
FRIEDRICH STREIB STRASSE 2
96450 Coburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberfranken Coburg, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 670 654,25

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0