Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Platform for Sharing, Initiating, and Learning Citizen Science in Europe

Descrizione del progetto

Innovazione per la scienza dei cittadini europea

L’affermarsi della scienza dei cittadini come dominio d’innovazione viene ostacolato dalla sua eterogeneità, che implica un quadro europeo della scienza dei cittadini frammentato e non perfettamente coordinato. Il progetto EU-Citizen.Science finanziato dall’UE, realizzerà e darà impulso a una piattaforma sostenibile e a uno spazio di apprendimento reciproco per la distribuzione di vari strumenti, esempi delle migliori pratiche e risultati scientifici di rilievo. Obiettivo dell’innovazione sono tre attività interconnesse: il coordinamento delle azioni della scienza dei cittadini e il supporto delle risorse esistenti nel frammentato quadro europeo della scienza dei cittadini; il raggiungimento di un impegno a quadrupla elica delle parti interessate a livello locale, nazionale ed europeo; la creazione di uno spazio di apprendimento reciproco. Il progetto darà impulso alla collaborazione interdisciplinare, transfrontaliera e intersettoriale, stimolando l’innovazione sociale e nuovi modelli di business.

Obiettivo

Citizen Science is a rapidly expanding and diversifying field of innovation with significant implications for, and potential benefits to, society, policy, and various academic research areas. This heterogeneity leads currently to a fragmented and not fully coordinated European Citizen Science landscape.
The ambition of EU-Citizen.Science is to build, fill, and promote a sustainable platform and mutual learning space providing different tools, best practice examples and relevant scientific outcomes that are collected, curated, and made accessible to different stakeholders, ranging from interested citizens over scientific institutions up to politicians and public media in order to mainstream Citizen Science in Europe. This breakthrough will be pursued through three interconnected lines of activity: (i) coordination of citizen science actions and leveraging of existing resources in the presently fragmented landscape of Citizen Science in Europe, (ii) engagement of quadruple helix stakeholders at all levels (local, national and European), and (iii) creation of a mutual learning space and a set of comprehensive co-designed training modules for the different target audiences. Moreover, following a transparent, open and inclusive approach, EU-Citizen.Science will promote interdisciplinary, cross-border, cross-sector collaboration, and give rise to significant social innovation and new business models through the creation of new partnerships and the provision of novel sustainability-supporting tools.
The EU.Citizen.Science project involves 14 partners and 9 third parties, representing 14 European Member States and a variety of stakeholders ranging from universities, NGOs, local authorities, CSOs and natural history museums, along with several other project supporters. Many of the partners are already engaged in other SwafS projects related to RRI, co-creation and citizen science, as well as numerous initiatives at national or local level.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

  • H2020-EU.5.c. - Integrate society in science and innovation issues, policies and activities in order to integrate citizens' interests and values and to increase the quality, relevance, social acceptability and sustainability of research and innovation outcomes in various fields of activity from social innovation to areas such as biotechnology and nanotechnology PROGRAMMA PRINCIPALE
    Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MUSEUM FUR NATURKUNDE - LEIBNIZ-INSTITUT FUR EVOLUTIONS- UND BIODIVERSITATSFORSCHUNG AN DER HUMBOLDT-UNIVERSITAT ZU BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 283 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 283 250,00

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0