Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

QUality and Effectiveness in Science and Technology communication

Descrizione del progetto

Comunicare la scienza è importante quanto la scienza stessa

Una comunicazione scientifica efficace è la chiave per stimolare l’interazione tra scienziati, comunicatori, cittadini e politici. La questione è come la scienza viene comunicata: la crescita della digitalizzazione e dei social media, e le sfide affrontate dai media tradizionali, stanno cambiando continuamente il modo in cui la scienza viene comunicata e le relazioni tra i suoi attori, compresi i cittadini. Il progetto QUEST, finanziato dall’UE, studia il paesaggio e le dinamiche della comunicazione scientifica oggi, indagando tre filoni principali: giornalismo, social media e musei, con l’obiettivo di progettare indicatori di qualità e strumenti a supporto. Il progetto consoliderà la comunità della comunicazione scientifica multidisciplinare, testando le migliori pratiche e proponendo modi innovativi di impegnarsi con la scienza, in particolare quando si tratta di affrontare grandi sfide della società, quali il cambiamento climatico, i vaccini e l’intelligenza artificiale.

Obiettivo

Science Communication (SciCom) plays a key role in addressing today’s societal challenges. To be effective, it must be conceived as multi-directional communication, involving scientists, policy-makers, journalists, other communications actors and citizens. On one side, scientists produce research results but are not always equipped to communicate efficiently to the public and to policy-makers. On the other, journalists and other communications actors act as the interface between science, citizens and other audiences, although they may face challenges in fully comprehending the scientific message. Citizens will have a varied perception of the information received but limited knowledge and tools impeding a qualitative assessment. The variety of means of communication existing today makes communications faster and easier, but that increases the complexity of these interactions and the challenge to communicate “sound” science. We also need to consider that much of today SciCom passes through the digital sphere, as the advent of digitalization has changed the way in which information flows and opinions are shaped, also regarding science. Social media are one of the key representatives of these modern means of communication, deserving a special focus. In this context, the challenge faced by SciCom is in finding effective, non-hierarchical ways to exchange these diverse forms of knowledge, by making SciCom stakeholders interact in a constructive way through the different media. QUEST aims at facing this challenge with a multi-step approach that will: (1) understand the dynamics of today SciCom (2) design tools to evaluate SciCom quality (3) experiment best practices and proposing innovative ways for SciCom (4) promote SciCom training (5) build an engaging SciCom community. The focus will be on (a) journalism (b) Social media (c) Museums, recognized as having the highest impact in this context. Climate change, Vaccines and Artificial Intelligence are used as case studies.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VENICE INTERNATIONAL UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 260 000,00
Indirizzo
ISOLA DI SAN SERVOLO
30100 Venezia
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 260 000,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0