Descrizione del progetto
Misurare l’impatto della scienza dei cittadini
Il progetto MICS, finanziato dall’UE, sta sviluppando una piattaforma di strumenti volta a misurare i costi e i benefici associati alla scienza dei cittadini. Gli impatti esercitati da questo complesso di attività è misurato relativamente ai seguenti campi: 1) Società: l’impatto sulla società e le persone che la compongono, nonché sui valori e la comprensione a livello collettivo; 2) Economia: conseguenze sull’attività imprenditoriale e benefici economici tratti dai dati, ad esempio per il bene pubblico; 3) Ambiente: impatto sull’ambiente biologico-chimico-fisico, ad esempio sulla qualità o quantità delle risorse naturali o degli ecosistemi specifici; 4) Scienza: impatto sul processo scientifico e sulla ricerca in senso più ampio, nonché sul sistema scientifico; 5) Governance: impatto sui processi e sulle istituzioni attraverso le quali vengono adottate le decisioni.
Obiettivo
THE MICS project brings together a transdisciplinary team to address a scientific and policy priority area where citizen science has the potential to promote a paradigm shift. Nature-based solutions (NBSs) are actions to protect, sustainably manage and restore natural or modified ecosystems that address societal challenges and provide human well-being. NBSs have increasingly become policy and planning objectives, but major knowledge gaps in NBSs science have hindered their implementation and acceptance. This is largely due to a lack of locally specific information about the influence of: climate, location, condition and management on NBS function and impact. Furthermore, the sustainability of NBSs often depends on the perceptions and needs of stakeholders, including user groups, local communities, conservation bodies, farmers, land managers, policy makers and practitioners.
Due to their systemic complexity and embedding in local context, NBSs offer a unique potential for citizen science to make a major contribution. The MICS project will support NBS research by developing strategies and tools to evaluate impacts on science and society resulting from the integration of citizen science. These tools will foster citizen science approaches that increase both scientific knowledge, and how scientific evidence is taken up by communities and policy makers.
MICS will use novel impact-assessment metrics and instruments that measure costs and benefits of citizen science in relation to the NBSs, with particular attention in the domains of society; democracy; the economy; NBS science, and citizen scientists. These instruments will be grounded in a comprehensive conceptual framework and integrated into an open platform following rigorous validation in key pilot sites along a West-East EU axis. This will test the applicability of the MICS impact-assessment tools in regions with differing opportunities and constraints for NBSs, and with different levels of citizen science uptake.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5.c. - Integrate society in science and innovation issues, policies and activities in order to integrate citizens' interests and values and to increase the quality, relevance, social acceptability and sustainability of research and innovation outcomes in various fields of activity from social innovation to areas such as biotechnology and nanotechnology
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 1BT OXFORD
Regno Unito
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.