Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fifth Generation Cross-Border Control

Obiettivo

The possibility of providing connected, cooperative and autonomous mobility (CCAM) services along different countries when vehicles traverse various national borders has a huge innovative business potential. However, the seamless provision of connectivity and the uninterrupted delivery of services along borders also poses interesting technical challenges. The situation is particularly challenging given the multi-country, multi-operator, multi-telco-vendor, and multi-vehicle-OEM scenario of any cross-border layout. Motivated by this, 5GCroCo brings together a strong consortium from both, European automotive and mobile communications industries, with the explicit support or road traffic authorities and the respective national governments (through letters of support), to develop innovation at the intersection of these two industrial sectors. The aim is to define a successful path towards the provision of CCAM services along cross-border scenarios and reduce the uncertainties of a real 5G cross-border deployment. 5GCroCo aims at trialling 5G technologies in the cross-border corridor connecting the cities of Metz-Merzig-Luxembourg, traversing the borders between France, Germany and Luxembourg. The objective is to validate advanced 5G features, such as New Radio, MEC-enabled distributed computing, Predictive QoS, Network Slicing, and improved positioning systems, all combined together, to enable innovative use cases for CCAM. 5GCroCo aims at defining new business models that can be built on top of this unprecedented connectivity and service provisioning capacity, also ensuring that relevant standardization bodies from the two involved industries are impacted. 5GCroCo validation will focus on three use cases: 1) tele-operated driving, 2) high definition maps for autonomous vehicles, and 3) Anticipated Cooperative Collision Avoidance (ACCA) and will also provide general recommendations for any other use cases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE TECNOLOGIC DE TELECOMUNICACIONS DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 118 823,62
Indirizzo
AVINGUDA CARL FRIEDRICH GAUSS 7 PARC MEDITERRANI DE TECNOLOGIA
08860 Castelldefels Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 118 823,68

Partecipanti (30)

Il mio fascicolo 0 0