Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deep-Learning and HPC to Boost Biomedical Applications for Health

Descrizione del progetto

Supercalcolo e megadati per applicazioni biomediche

Il cosiddetto quarto paradigma della scienza si basa sugli ambienti unificati di analisi di calcolo ad alte prestazioni (HPC) e di megadati. Si prevede che farà progredire sensibilmente la ricerca e l’innovazione scientifiche sulla salute. Il progetto DeepHealth, finanziato dall’UE, fornirà la potenza del calcolo ad alte prestazioni al servizio di applicazioni biomediche e applicherà tecniche di apprendimento profondo su insiemi di dati biomedici numerosi e composti, con l’obiettivo di sostenere nuovi metodi più efficaci per la diagnosi, il monitoraggio e il trattamento di malattie. Il progetto svilupperà una struttura resistente e scalabile per l’ambiente di calcolo ad alte prestazioni e i megadati che dipenderà da due nuovi archivi: l’European Distributed Deep Learning Library (EDDLL) e l’European Computer Vision Library (ECVL). Una volta convalidata, la struttura consentirà la formazione di modelli e fornirà i dati sulla formazione provenienti da diversi campi medici.

Obiettivo

Health scientific discovery and innovation are expected to quickly move forward under the so called “fourth paradigm of science”, which relies on unifying the traditionally separated and heterogeneous high-performance computing and big data analytics environments.
Under this paradigm, the DeepHealth project will provide HPC computing power at the service of biomedical applications; and apply Deep Learning (DL) techniques on large and complex biomedical datasets to support new and more efficient ways of diagnosis, monitoring and treatment of diseases.
DeepHealth will develop a flexible and scalable framework for the HPC + Big Data environment, based on two new libraries: the European Distributed Deep Learning Library (EDDLL) and the European Computer Vision Library (ECVL). The framework will be validated in 14 use cases which will allow to train models and provide training data from different medical areas (migraine, dementia, depression, etc.). The resulting trained models, and the libraries, will be integrated and validated in 7 existing biomedical software platforms, which include: a) commercial platforms (e.g. PHILIPS Clinical Decision Support System from or THALES SIX PIAF; and b) research oriented platforms (e.g. CEA`s ExpressIF™ or CRS4`s Digital Pathology). Impact is measured by tracking the time-to-model-in-production (ttmip).
Through this approach, DeepHealth will also standardise HPC resources to the needs of DL applications, and underpin the compatibility and uniformity on the set of tools used by medical staff and expert users. The final DeepHealth solution will be compatible with HPC infrastructures ranging from the ones in supercomputing centers to the ones in hospitals.
DeepHealth involves 21 partners from 9 European Countries, gathering a multidisciplinary group from research organisations (9), health organisations (4) as well as (4) large and (4) SME industrial partners, with strong commitment towards innovation, exploitation and sustainability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NTT DATA SPAIN, SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 314 980,14
Indirizzo
CAMINO FUENTE DE LA MORA 1
28050 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 059 567,48

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0