Descrizione del progetto
Un innovativo dispositivo flessibile auto-alimentato per il monitoraggio delle malattie cardiovascolari
Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di mortalità in Europa. I numeri elevati di pazienti affetti da malattie cardiovascolari e le morti improvvise hanno un impatto economico determinante sul sistema sanitario dell’UE. Il progetto SmartVista, finanziato dall’UE, svilupperà e dimostrerà una piattaforma di rilevamento multimodale pionieristica, economica e intelligente che si propone di ridurre le morti correlate a malattie cardiovascolari improvvise. L’innovativo sistema è costituito da sensori integrati 1D/2D basati su nanomateriali per il monitoraggio del cuore, raccoglitori di energia termoelettrica per estrarre dal corpo energia che alimenti il sistema e sistemi di batterie stampabili per immagazzinarla. Questo strumento auto-alimentato monitorerà autonomamente l’elettrocardiografo, la respirazione, il flusso di ossigeno e la temperatura del paziente, e trasmetterà le informazioni per l’elaborazione dei dati sulla salute online.
Obiettivo
Cardiovascular diseases (CVD) remain the leading cause of mortality and a major cause of morbidity in Europe. Every year there are more than 6 million new cases of CVD in the EU and more than 11 million in Europe as a whole. With almost 49 million people living with the disease in the EU, the cost to the EU economies is €210 billion a year. There is a growing demand for a reliable cardiac monitoring system to catch the intermittent abnormalities and detect critical cardiac behaviours which, in extreme cases, can lead to sudden death. The objective of the Smart Autonomous Multi Modal Sensors for Vital Signs Monitoring (SmartVista) project is to develop and demonstrate a next generation, cost-effective, smart multimodal sensing platform to reduce incidences of sudden death caused by CVD. The key innovation in SmartVista is to integrate 1D/2D nanomaterials based sensors to monitor the heart, thermoelectric energy harvesters to extract energy from the body to power the system and printable battery systems to store this energy. Together these will result in a self-powered device that will autonomously monitor the electrocardiograph, respiratory flow, oxygen flow and temperature of the patient. This information will then be transmitted wirelessly for online health processing. This real-time self-powered monitoring of a patient’s health in this manner is not currently available so the technology that will be developed in SmartVista will position us at the forefront of digital health and wearable biosensor technology for wireless monitoring in hospitals and of remote patients, both of which are necessary in this era of an aging population. The SmartVista platform enables wireless, real-time, continuous patient monitoring and delivers a seamless feed of patient data and will contribute to the EU vision of an Internet of Things for healthcare.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
T12 YN60 Cork
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.