Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High throughput Laser structuring with Multiscale Periodic feature sizes for Advanced Surface Functionalities

Descrizione del progetto

Innovativo sistema laser per strutture superficiali avanzate

Strutture superficiali di ispirazione biologica offrono un potenziale commerciale significativo per la progettazione di superfici funzionalizzate che rispondano alle esigenze dell’industria. In passato è stato già dimostrato che la testurizzazione delle superfici con laser è in grado di acquisire funzionalità avanzate. Il progetto LAMPAS, finanziato dall’UE, aumenterà le potenzialità della strutturazione laser per la progettazione di superfici recentemente funzionalizzate, incrementandone l’efficienza, la flessibilità e la produttività. Il progetto si basa sullo sviluppo di un sistema laser ultra-corto ad alta potenza, nonché su strategie e concezioni dell’alimentazione del fascio da realizzare combinando le caratteristiche delle matrici di interferenza del laser diretto e le tecnologie laser di lavorazione a scanner poligonale. I risultati del progetto offriranno all’industria europea una tecnologia a buon mercato e solida per produrre una vasta gamma di superfici funzionali.

Obiettivo

Current industrial markets demand highly value added products offering new features at a low-cost. Bio-inspired surface structures, containing features in the nanometer/micrometer scales, offer significant commercial potential for the creation of functionalized surfaces. In this aim technologies to modify surfaces instead of creating composites or spreading coatings on surfaces can offer new industrial opportunities. In particular, laser surface texturing, has shown to be capable to obtain advanced functionalities, especially when sources operating at pulse durations of nanosecond (short) and picosecond and femtosecond (ultra short) are used. LAMPAS will significantly increase the potential of laser structuring for the design of newly functionalized surfaces by enhancing the efficiency, flexibility and productivity (over 1 m²/min) of the process based on the development of a high power ultra-short laser system as well as strategies and concepts for beam delivery. This will be performed by combining the outstanding characteristics of two laser technologies, being Direct Laser Interference Patterning and Polygon Scanner processing. The expected results to be obtained in this project will provide the European industry with a cost effective and robust technology, capable of producing a broad range of functional surfaces on large areas at outstanding throughputs, bringing Europe a chance to lead in this key area of surface treatment. LAMPAS consortium covers the full value chain for laser surface texturing and has access to demanding markets. In addition, an in-line surface characterisation to enable rapid feedback about the target topography as well as to control surface temperature during the laser process will be included.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET DRESDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 763 252,85
Indirizzo
HELMHOLTZSTRASSE 10
01069 Dresden
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 763 252,85

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0