Descrizione del progetto
Decentralizzazione e democratizzazione: una nuova era di fiducia e governance per i social media
Persone di ogni età, dai teenager agli ottantenni, usano i social media, e spesso varie piattaforme, per condividere e trovare informazioni di ogni tipo. I social media sono diventati un fattore chiave del pensiero e dell’azione in ambito politico e sociale e sono sempre più oggetto d’indagine per quanto riguarda gli aspetti di fiducia e governance, con l’attenzione per lo più rivolta alle singole organizzazioni che controllano le reti. Una governance decentrata e regole ispirate alla libertà e all’open source sono tra i pilastri di una nuova generazione di ecosistemi di dati sicuri. Il progetto ARTICONF, finanziato dall’UE, si sta avvalendo della tecnologia blockchain per affrontare aspetti che riguardano la fiducia, le criticità sui tempi e la democratizzazione, con approcci inediti che miglioreranno notevolmente privacy, robustezza e autonomia rispetto alle attuali piattaforme proprietarie dei social media.
Obiettivo
Social media platforms are key technologies for next generation connectivity. Social media platforms have the potential to shape and mobilise patterns of communication, practices of exchange and business, creation, learning and knowledge acquisition. Typically, social media are centralised platforms with a single proprietary organisation controlling the network. This poses critical issues of trust and governance over created and propagated content. This is particularly problematic when data breaches are a regular phenomenon at the hands of centralised intermediaries. To address this, we need innovative solutions at the user level (i.e. that of consumers, prosumers, and businesses) and at the level of the underlying social media environment. This will facilitate global reach, improved trust, and decentralised control and ownership. ARTICONF researches and develops a novel set of trustworthy, resilient, and globally sustainable decentralised social media services. ARTICONF addresses issues of trust, time-criticality and democratisation for a new generation of federated infrastructure, to fulfil the privacy, robustness, and autonomy related promises that proprietary social media platforms have failed to deliver so far. Namely, its goals are to: (1) simplify the creation of open and agile social media ecosystem with trusted participation using a two stage permissioned blockchain; (2) automatically detect interest groups and communities using graph anonymization techniques for decentralised and tokenized decision-making and reasoning; (3) elastically autoscale time-critical social media applications through an adaptive orchestrated Cloud edge-based infrastructure meeting application runtime requirements; and (4) enhance monetary inclusion in collaborative models through cognition and knowledge supply chains.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali media e comunicazione
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica sicurezza delle reti
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9020 Klagenfurt am Wörthersee
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.