Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ultra low-power integrated optical sensor systems for networked environmental multichannel gas Sensing

Descrizione del progetto

Nuove soluzioni tecnologiche innovative per la creazione di sensori di gas a basso costo e ad alte prestazioni

I sensori di gas ottici a infrarossi non dispersivi si rivelano più sensibili, stabili e precisi rispetto ai loro concorrenti presenti sul mercato. Tuttavia, sono troppo grandi e costosi per la gran parte delle applicazioni, evidenziando l’impellente necessità di sistemi di sensori di gas in rete su piccola scala e a bassa potenza. Il progetto ULISSES, finanziato dall’UE, svilupperà un sistema integrato e multicanale di sensori di gas ottici su microprocessore, comprovandone la capacità nel rilevamento simultaneo di tre tipi di gas. Il progetto realizzerà la tecnologia di collegamento in rete necessaria per convogliare tali sistemi di sensori su microprocessore all’Internet delle cose e, in definitiva, introdurrà sensori di gas ottici a infrarossi non dispersivi efficienti in termini di costi che potrebbero essere prodotti in massa. Per di più, sarà possibile ridurre il consumo energetico, permettendo per la prima volta un funzionamento privo di manutenzione e alimentato a batteria.

Obiettivo

Distributed and networked gas sensing is increasingly important for industrial, safety and environmental monitoring applications. Optical nondispersive infrared (NDIR) gas sensors offer the highest sensitivity, stability and specificity in the market, but for most applications, the existing sensors are too bulky and expensive. To enable the broad utilization of high-performance gas sensor networks, there is a critical need for small, low-power and networked gas sensor systems. In ULISSES, we will develop an integrated multi- channel optical gas sensor system-on-a-chip (SoC) and demonstrate its capability to detect three gases simultaneously. Furthermore, we will develop the networking technology required to bring these SoCs onto the Internet of Things (IoT). We will implement a new edge-computed self-calibration algorithm that leverages node-to-node communications to eliminate the main cost driver of low-cost gas sensor fabrication and maintenance (the calibration). Finally, ULISSES will deliver the wafer-scale mass production methods necessary to enable production volumes of millions of sensors per year, and thus provide an order of magnitude reduction of sensor module cost. By leveraging recent breakthroughs of the ULISSES partners on waveguide integrated 2D materials-based photodetectors, 1D nanowire mid-IR emitters, and mid-IR waveguide-based gas sensing using MEMS-tunable filters, we target a three-order-of-magnitude reduction in sensor power consumption, thus permitting maintenance-free battery powered operation for the first time. Between the participants, we cover the full range of competences required for the task. The market for low cost IoT gas sensors is in its infancy, but at a 7.3% compound annual growth rate (CAGR) it is lucrative enough for players with older less specific gas sensor technologies to fight for gaining a first mover advantage. Thus, the window of opportunity for a new disruptive entry into this market is rapidly closing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SENSEAIR AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 697 487,50
Indirizzo
PO BOX 96
820 60 Delsbo
Svezia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Norra Sverige Norra Mellansverige Gävleborgs län
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 697 487,50

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0