Descrizione del progetto
L’analisi cinematica dei movimenti nel pesce zebra supporta lo sviluppo di farmaci neuromuscolari
I modelli animali delle malattie sono parte integrante dello sviluppo di farmaci di trattamento; il pesce zebra, in particolare, si è fatto strada come un eccellente sistema modello per lo screening dei farmaci. Le aziende stanno sfruttando sempre di più il suo noto genoma e il suo sistema nervoso per ricercare farmaci per l’apparato motorio e i disturbi neurologici. Tuttavia, gli attuali metodi di analisi disponibili in commercio non sono in grado di cogliere la cinematica veloce associata alle risposte sensoriali e motorie. Il progetto ZebraZoom, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, valuterà il potenziale di mercato della sua piattaforma ad alta risoluzione e ad alto rendimento, che consente di quantificare e classificare i movimenti comportamentali delle larve/esemplari giovani del pesce zebra in risposta alla somministrazione di farmaci e alle manipolazioni genetiche. Il piano di commercializzazione risultante sarà rivolto sia ai laboratori di ricerca che alle aziende farmaceutiche.
Obiettivo
With millions of European citizens suffering from chronic pain and neurodegenerative disease, there is an urgent need for efficient solutions for drug screening in animal models. Discovery of new drugs and functions of genes involved in these human diseases relies on efficient ways to screen effects on animal behavior and at low cost. Zebrafish emerged in the last decade as an essential model for drug discovery as it is: i) a low cost genetic model organism whose genome shares 70% homology with human’s. ii) well-suited to fast and high throughput investigation of genes and molecules. iii) an ideal platform to study genes and pathways of relevance to disease in humans. Consequently, several companies are exploiting zebrafish research to devise new drugs for motor and neurological disorders. However, the current state of the art in commercial analysis of zebrafish behavior is limited to the analysis of crude parameters. In these conditions, the fast kinematics indicative of specific types of sensory and motor defects cannot be resolved. A fine kinematic analysis efficiently performed over large population of animals is crucial to reliably quantify defects in strength, posture or speed in mutant animals with and without with drug treatment. This accuracy is critical for concluding on the effects of drugs involved in motor functions, posture or pain. During her ERC starting grant OptoLoco, Dr. Wyart has developed ZebraZoom to resolve kinematic data with the necessary degree of resolution required for interpretation of motor defects. This approach enables the quantitative measurement of defects in speed, posture, and movement strength. In the ZebraZoom PoC, we will evaluate the market potential for a high-throughput method to quantify and categorise behavioural movements of zebrafish larvae/juveniles in response to drug administration and genetic manipulations and elaborate a marketing plan and business plan targeting for pharmaceutical companies and research labs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze naturali scienze biologiche zoologia ittiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75013 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.