Descrizione del progetto
Metodi di test innovativi per gli interferenti endocrini
Gli interferenti endocrini sono sostanze chimiche naturali e antropogeniche che alterano il metabolismo e, in definitiva, provocano obesità e diabete. Il progetto GOLIATH, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un approccio integrato per testare e valutare gli interferenti endocrini. I ricercatori si concentreranno sui principali obiettivi cellulari dell’alterazione metabolica ed elaboreranno modelli predittivi e saggi di screening della tossicità. Questi strumenti, combinati con i dati omici, contribuiranno a decifrare la modalità di azione endocrina e gli effetti avversi degli interferenti endocrini sulla salute umana. I metodi di test di GOLIATH hanno le potenzialità per essere sfruttati per uso normativo, portando all’elaborazione di linee guida molto attese.
Obiettivo
GOLIATH addresses the work programme topic ‘SC1-BHC-27-2018: New testing and screening methods to identify endocrine disrupting chemicals (EDCs)’ by focussing on one of the most urgent regulatory needs, namely the lack of methods for testing EDCs that disrupt metabolism – chemicals collectively referred to as ‘metabolism disrupting chemicals’ (MDCs). MDCs are natural and anthropogenic chemicals that have the ability to promote metabolic changes that can ultimately result in obesity, diabetes and/or fatty liver in humans. GOLIATH will generate the world’s first integrated approach to testing and assessment (IATA) specifically tailored to MDCs. With a focus on the main cellular targets of metabolic disruption – hepatocytes, pancreatic endocrine cells, myocytes and adipocytes - GOLIATH will develop new methods and optimise existing methods that span the entire adverse outcome pathway (AOP) spectrum, using in silico predictive modelling and high throughput screening, (pre-)validated ready-to-use in vitro assays and optimised in vivo toxicity testing guidelines. GOLIATH will provide key information on the endocrine mode of action by which MDCs disrupt metabolic pathways and induce adverse effects on human health by incorporating multi-omics technologies, and translating results from in vitro and in vivo assays to adverse metabolic health outcomes in humans at real life exposures. Given the importance of international acceptance of the developed test methods for regulatory use, GOLIATH will link with ongoing initiatives of the OECD for test method (pre-)validation, IATA and AOP development. With a consortium comprised of world-leading experts in endocrinology, molecular biology, toxicology, epidemiology, test method development, validation and chemical regulation, GOLIATH will be pivotal in the development of an internationally harmonised strategy for testing MDCs, and help to reduce the worldwide rise in metabolic disorders that have reached ‘Goliathan’ proportions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina di base tossicologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.1. - Understanding health, wellbeing and disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3584 CS Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.