Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Electronic smart patch system for wireless monitoring of molecular biomarkers for healthcare and well-being

Descrizione del progetto

Un dispositivo intelligente indossabile trasmette in modalità wireless dati di biomarcatori al telefono cellulare

Il mercato dei dispositivi indossabili, ossia i dispositivi che monitorano la forma fisica dell’utente in tempo reale, ha compiuto dei notevoli passi avanti e sta crescendo rapidamente. Il progetto ELSAH, finanziato dall’UE, si sta spingendo oltre grazie allo sviluppo di un cerotto intelligente per l’individuazione dei biomarcatori presenti nei fluidi biologici, al fine di aiutare i medici ad acquisire dati relativi a determinate patologie e condizioni di salute. In particolare, il progetto realizzerà un sistema di sensori che può essere indossato. Si tratta di un sistema autosufficiente che incorpora biosensori a microago provvisti di microchip, una batteria ed elettronica stampate per permettere l’esecuzione di misurazioni indipendenti e la trasmissione sicura dei dati in modalità wireless al telefono cellulare dell’utente. Inoltre, questo sistema sarà efficiente in termini di costi, con un costo stimato di produzione di appena un paio di euro per la versione commerciale post-progetto.

Obiettivo

ELSAH realizes a flexible and integrated, smart patch-based, wearable sensor system for continuous monitoring of health and well-being that quantifies biomarkers by electrochemical detection. This system will be fully self-sustained by integrating microneedle biosensors with a microchip, a printed battery and printed electronics, thereby enabling independent measurements and secure wireless data transmission to the user’s mobile phone. The ELSAH-patch will comprise: 1) Simultaneous electrochemical quantification of glucose and lactate concentrations in the interstitial fluid; 2) Total monitoring period of at least 24 hours at a measurement interval of no more than 5 minutes; 3) Total patch area of no more than 16 cm2 at a maximum patch thickness of 4 mm; 4) Choice of components and integration process that enable fabrication costs of a post-project commercial version of no more than 2 € per patch.
We will realize three generations of the ELSAH-patch system with consecutively increasing integration levels. The first generation will be a platform system assembled from interchangeable standard components, while the last generation will provide the final modular solution which integrates advanced components and interfaces.
To achieve the objectives, the ELSAH consortium unites the individual innovative strengths in advanced electronics technologies of five research, three SME and two large industry partners. They will generate added value by jointly developing an entirely new integrated bio-electronic smart system with strong market potential, thereby supporting the digitisation of Europe’s industry.
The ELSAH-patch constitutes a new ESS generation that will enable for the first time the cost-effective and minimally invasive self-testing of molecular biomarker levels by integrating individual hardware technologies across multiple fields, namely: 1) Polymeric microneedles manufacturing; 2) Electrochemical biosensors; 3) Printed electronics; 4) Advanced processing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIT AUSTRIAN INSTITUTE OF TECHNOLOGY GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 800 672,01
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 800 672,01

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0