Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Metabolic effects of Endocrine Disrupting Chemicals: novel testing METhods and adverse outcome pathways

Obiettivo

Endocrine disruptors (EDs) are defined as exogenous chemicals that alter functions of the endocrine system, thereby causing adverse health effects in an organism or its progeny. Historically, the field of ED research has focused on reproductive endocrinology and related hormones, which is reflected in the regulatory test methods assessing endocrine effects of xenobiotics. However, recent evidence links increased incidence of metabolic syndrome (a cluster of metabolic risk factors including abdominal obesity, dyslipidemia, elevated blood pressure, and elevated fasting glucose) to EDs, increasing the incidence of atherosclerosis and type 2 diabetes. Despite these findings, adequate testing methods for metabolic effects of EDs are lacking. The project “Metabolic effects of Endocrine Disrupting Chemicals: novel testing METhods and adverse outcome pathways” (EDCMET) brings together experts in various research fields, including systems toxicologists, experimental biologists with a thorough understanding of the molecular mechanisms of metabolic disease and comprehensive in vitro and in vivo methodological skills and ultimately, epidemiologists linking environmental exposure to adverse metabolic outcomes. This proposal focuses on developing novel test methods and models to assess the metabolic effects of EDs. Combined in silico methods, in vitro and in vivo methods are developed with an emphasis on liver and adipose tissue and endocrine pathways related to their metabolism. In addition, epidemiological and field monitoring data is used to gain information regarding the exposure to chemicals and ED-related metabolic effects. The interdisciplinary approach and complementary expertise of the participants will identify novel mechanisms of action, and in collaboration with the European Commission Joint Research Centre (JRC) providing an interface between the programme and European regulatory agencies, novel validated test methods for regulatory purposes will be generated.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ITA-SUOMEN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 065 432,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 065 432,50

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0