Descrizione del progetto
Un dispositivo microfluidico per rilevare i virus nell’acqua potabile
La rilevazione di virus nell’acqua potabile costituisce una sfida tecnologica dalle importanti conseguenze per la salute, dal momento che una concentrazione virale di sole 10-100 particelle in 2 litri d’acqua risulta infettiva. I metodi di rilevazione tradizionali utilizzano diverse concentrazioni virali a gradino, seguite da analisi molecolari o basate sulle colture. Gli scienziati del progetto MoViD, finanziato dall’UE, propongono un approccio alternativo basato su un dispositivo microfluidico innovativo, in grado di separare le particelle di acqua in base al peso all’interno di serbatoi di rilevazione. Le particelle virali separate rimangono intatte e possono quindi essere analizzate facilmente, utilizzando una grande varietà di metodi. Il dispositivo MoViD offre un approccio semplificato per identificare rapidamente gli agenti inquinanti nell’acqua.
Obiettivo
The detection of dilute populations of nanoparticles in microfluidics is difficult due to diffusion as the time limiting step to reach the sensor. Using active transport, we propose to build a proof of concept microfluidic device that reaches sub-attomolar detection sensitivity within an hour and at a device footprint of 1 cm. The active transport enables size separation of the particles into multiple channels and up-concentration in detection reservoirs for label free detection. At the end of the process the size-separated particles can be easily extracted for further downstream processing.
The applied use case is the detection and quantification of virus in drinking water, a global health-critical challenge. A viral concentration of 10-100 particles is infectious in 2l of water consumed by a person, corresponding to a concentration of 10^(-22) molar. Traditional methods rely on multiple concentration steps followed by detection using molecular and/or culture based methods. Most common are adsorption/elution assays which co-concentrate and add contaminations that interfere with the downstream detection analysis. The detection methods are also often specific for the viral type and require a priori identification of the target virus. Metagenomic sequencing allows for general identification but lacks sensitivity.
The proposed method will simplify and improve the process significantly. The viruses will be concentrated without damage of the virus shell and with a high rejection of the contamination present in the sample. All virus particles will be separated and sorted according to predefined size ranges into detection compartments on the chip, allowing for a parallel and quantitative marker-less detection on a single particle level. Specific identification is possible for future devices using (integrated) molecular methods with reduced cross-contamination and without a priori virus identification.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque potabili
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8803 RUESCHLIKON
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.